L’iniziativa

La Regione Lazio in campo a difesa delle donne: Centri di recupero per uomini autori di violenza di genere

donne-violenza-di-genere

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile, Simona Baldassarre, ha deliberato di recepire l’intesa della Conferenza permanente Stato-Regioni che stabilisce i requisiti minimi per i centri finalizzati al recupero degli uomini autori di violenza domestica e di genere.

«Tale intesa consente alla Regione Lazio di impegnare le risorse messe a disposizione dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, pari a 602mila euro per l’istituzione e il potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini autori di maltrattamenti nei confronti delle donne, e oltre 47mila euro per le attività di monitoraggio e raccolta dati del fenomeno», ha dichiarato l’assessore Baldassarre.

“Aiutare le donne passa anche attraverso il recupero degli uomini che si sono macchiati di questa barbarie. In questo senso, la delibera prevede l’adesione ai criteri di definizione dei centri per uomini autori di maltrattamenti, frutto di un prezioso lavoro congiunto in sede di Conferenza Stato-Regioni“, ha aggiunto l’assessore Baldassarre.

«Dispiegheremo più energie e più risorse, pari a 650mila euro, per combattere la piaga delle violenze. L’obiettivo è quello di difendere le donne, sradicare la mala cultura della violenza di genere e reinserire gli uomini che effettuano un percorso di ravvedimento e consapevolezza. È questa la strada da seguire: un processo multidimensionale che metta insieme sicurezza e prevenzione», ha concluso l’assessore Baldassarre.

Condividi l’articolo su:

Un anno di destra al governo: con Giorgia Meloni al primo posto c’è la cultura del merito. Giorgio Napolitano: quell’errore (fatale) del 2011 che spalancò la porta al populismo e ai giochi di palazzo

“Abbiamo lavorato tantissimo, i risultati non sono quelli che speravamo di vedere. Sono certa che ne verremo a capo, ma questo tema merita una seconda fase di impegno”. Ad un anno dalla vittoria elettorale il presidente del consiglio Giorgia Meloni fa il punto della situazione. Ammette le difficoltà sulla questione

Expo 2030, Rocca all’Onu: “Il sistema Italia offre al mondo intero una vetrina per affrontare insieme le sfide globali”

In occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, cui partecipano ogni anno delegazioni governative e ministeriali dei 193 Paesi membri dell’ONU, il presidente della Regione Lazio Rocca ha avuto numerosi incontri bilaterali con esponenti di Governi di Paesi dell’Africa, dell’Europa, dell’Asia e del Sudamerica. All’ordine del giorno, la

Frosinone e Latina nella zona economica speciale. La missione di Massimo Ruspandini per far volare le imprese dei territori (e l’occupazione)

 E’ un problema di chilometri: pochissimi. In grado però di fare un’enorme differenza per le imprese e per gli investitori che vogliono scommettere su un territorio, portando risorse e posti di lavoro. Per questo motivo l’onorevole Massimo Ruspandini, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, ha deciso di battersi

Orgoglio e una spruzzata di rabbia: Giorgia Meloni schiera l’Italia all’assemblea dell’Onu. Da Frosinone a Cassino: l’occasione irripetibile del centrodestra in Ciociaria

Schiena dritta e testa alta. All’assemblea dell’Onu il presidente del consiglio Giorgia Meloni, in quindici minuti, ha fatto capire di non aver paura di scegliere e di schierarsi. Condannando con queste parole l’aggressione russa all’Ucraina: “L’Italia ha scelto chiaramente da che parte stare. Lo ha fatto per senso di giustizia.