Elezioni 2007, è il momento di Michele Marini

Dopo due mandati da vicesindaco, la fascia sale sulla spalla di Michele Marini. Il candidato dell’Ulivo dovrà superare, prima ancora che i suoi avversari, le resistenze dei suoi alleati. A sinistra c’è chi gli preferisce Fabrizio Cristofari, presidente dell’Ordine dei medici.
Domenico Marzi non lo appoggia apertamente. La freddezza tra i due sarà evidente e, dirimente, nel 2012 quando per fermare la corsa di Nicola Ottaviani non sapranno fare squadra. Ma alla fine, come vuole il miglior immaginario sportivo, arriva il triplete. Michele Marini vince e inaugura la terza consiliatura di centrosinistra a Frosinone, dopo le due di Domenico Marzi. Ottiene 16.909 voti, il 53,3% e diventa sindaco al primo turno. La sua spinta si insinua tra le pieghe di un centrodestra poco convinto, dove regnano più parrocchie. Quella di Adriano Piacentini, il quale arriva secondo conquistando il 35,6% (11.277 voti) e di Riccardo Mastrangeli. Per lui 2.807 voti con il 8,9%. Questa volta Nicola Ottaviani opta per un turno di riposo, non candidandosi.
Per sostenere Marini 10 liste in campo. L’Ulivo ottiene 4.855 voti, il 16,1%. Riuscendo ad eleggere 8 consiglieri comunali. I Socialisti Democratici Italiani di Gianfranco Schietroma prendono 4.434 voti, il 14,7%. Cioè 7 consiglieri comunali. Molto bene la lista civica Michele Marini Sindaco: 3.336 voti, l’11,1%: 6 consiglieri comunali. Dunque Udeur Popolari: 823 voti (2,7%) e un consigliere comunale. Segue la Lista Tucci per Marini Sindaco: 690 voti (2,3%) e 1 consigliere comunale. Poi Federazione Verdi-Comunisti Italiani-Rifondazione Comunista: 603 voti (2%) e un consigliere comunale. Non eleggono consiglieri comunali ma partecipano alla vittoria il Terzo Polo (542 voti, l’1,8%), Italia dei Valori (512 voti, l’1,7%), la Democrazia Cristiana (379 voti, l’1,3%), la lista civica Giovani Leoni (118 voti, lo 0,4%).

Condividi l’articolo su:

Alvito, centodieci anni fa la “Banca Equicola”: primo istituto di un territorio che ancora non si chiamava Ciociaria

Centodieci anni fa, nasceva ad Alvito la ‘Banca Mario Equicola’. Uno dei primi istituti di credito della futura Ciociaria e la prima “banca” nata nel territorio. All’epoca, infatti, nell’area che oggi rappresenta la provincia di Frosinone, esistevano già – soprattutto nell’area Nord – piccoli istituti locali che svolgevano attività bancaria,

regionali lazio Politica7

Tutto quello che c’è da sapere sui risultati delle Regionali Lazio dal 2005-2018. La provincia di Frosinone in controtendenza e spesso decisiva

Regionali Lazio 2005: il Laziogate promuove a sorpresa Marrazzo che vieta il bis a Storace fino a qualche mese prima favoritissimo dai pronostici. Le elezioni regionali Lazio del 2005 videro l’affermazione del giornalista televisivo Piero Marrazzo che ebbe la meglio su Francesco Storace. In realtà fino a pochi mesi prima

Profilo di una premier, Giorgia Meloni: una donna che ha stravolto i pronostici

“Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia”. Giorgia Meloni è una donna che ce l’ha davvero fatta, nonostante gli ostacoli e le difficoltà di rompere quello che nelle parole iniziali del suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati, ha definito: il “tetto di cristallo”.