Il racconto

Mani Pulite, 31 anni fa l’inchiesta giudiziaria che ha segnato l’Italia. Le tappe e la nascita della Seconda Repubblica

Il 17 febbraio del 1992 è il giorno in cui Mario Chiesa, esponente del Psi e presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato mentre incassa una tangente di 7 milioni di lire per un appalto

I pm Piercamillo Davigo, Antonio di Pietro e Gherardo Colombo (Foto: LaPresse)

Una tangente intercettata 31 anni fa dai Carabinieri fece precipitare l’Italia in un abisso di corruzione e immoralità. Il 17 febbraio 1992 fu l’inizio di uno dei più grandi scandali giudiziari italiani, che ha segnato un’epoca della nostra storia. L’inchiesta Mani Pulite, ha contribuito alla scomparsa di partiti come la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano, molto influenti negli anni ’80-’90 e il decadimento della Prima Repubblica e la conseguente nascita di una Seconda Repubblica. Un cambiamento consistente poiché ha reso possibile l’alternanza delle forze politiche alla guida del paese.

Mani Pulite (conosciuta anche come Tangentopoli) scoperchiò un vasto sistema organizzato di corruzione e tangenti utilizzata da diversi partiti politici per finanziare le loro attività ma anche per arricchire singoli dirigenti.

Il pool di magistrati di Milano che riuscì a rovesciare il sistema fraudolento era composto da: Antonio Di Pietro, Gherardo Colombro, Ilda Boccassinni e il procuratore Francesco Saverio Borrelli. Restano però ancora aperti una serie di interrogativi e le mai sopite polemiche sul ruolo degli avvocati e magistrati, tacciati di indebite invasioni di campo e di un uso distorto del potere conferitogli.

Ma andiamo con ordine, ripercorriamo le tappe principali dell’inchiesta portata avanti tra il 1992 e il 1994.

17 febbraio 1992, l’arresto di Mario Chiesa e l’avvio dell’inchiesta

Mario Chiesa, politico socialista e presidente della più grande struttura di cura e ricovero degli anziani di Milano dell’epoca, il Pio Albergo Trivulzio, diede il via alla prima parte dell’inchiesta. Chiesa, infatti, fu intercettato dai Carabinieri tramite l’imprenditore Luca Magni, che in quel momento doveva consegnargli una tangente di 7 milioni di lire (circa 3.500 euro) per ottenere l’appalto per le pulizie della casa di cura di cui era capo. Quando Chiesa riceve la busta, i Carabinieri irrompono nell’ufficio. Durante l’arresto, Chiesa si liberò di un’altra tangente che aveva nel cassetto gettandola nello scarico del water. Questa tesi non è mai stata confermata da Chiesa.

L’operazione fu organizzata dall’allora sconosciuto sostituto procuratore Antonio Di Pietro, che poi divenne il simbolo dell’inchiesta, con la collaborazione del capitano dei Carabinieri Roberto Zuliani.

La prima pagina del Corriere della Sera del 18 febbraio 1992

La confessione di Chiesa

Durante uno dei tanti interrogatori a cui venne sottoposto Chiesa, la verità venne a galla. Il milanese rivela l’esistenza di un complesso sistema di tangenti che coinvolgeva ogni appalto in concessione, e che implicava qualsiasi partito politico, nessuno escluso. Da qui il vero e proprio inizio dell’inchiesta Mani Pulite, che portò alla luce un sistema corruttivo complesso e molto ben organizzato e che contribuì a destabilizzare l’ordine politico ed economico dell’inizio degli anni ’90.

Dalla politica all’imprenditoria

Di lì a poco i magistrati si resero conto di non avere a che fare con casi di corruzione slegati l’uno dall’altro, ma con un sistema strutturato e preciso, in cui per vincere appalti o realizzare opere pubbliche era necessario pagare tangenti. Non solo politici, ma anche imprese e imprenditori, non di poco conto, ma di enorme struttura: Olivetti, Eni, Fiat, Montedison e Enel, sono solo alcuni nomi su cui la penna dei magistrati si è posata. Con l’inizio del 1993, l’inchiesta Mani Pulite divenne sempre più corposa e nel gennaio dello stesso anno centinaia di avvisi di garanzia furono trasmessi ad altrettanti esponenti politici del Partito Socialista Italiano e al suo leader Bettino Craxi, come a numerosi imprenditori italiani.

Il popolo chiedeva giustizia

L’impatto dei media: il tracollo dei partiti tradizionali, verso una nuova era

I magistrati iniziano ad aprire indagini sui più importanti personaggi politici italiani. I telegiornali sembrano bollettini di guerra, dove al posto dei decessi vengono letti i numeri di avvisi di garanzia spediti ogni giorno. Fu proprio l’impatto mediatico e il clima di sdegno dell’opinione pubblica a decretare il crollo della cosiddetta Prima Repubblica e l’inizio della Seconda, delineata dallo scioglimento e la sostituzione dei partiti politici che dominavano la scena in Italia. Si passa così da una politica distante dal popolo, a una politica di contatto, dove la maggioranza la fa da padrona.

Pool di Mani Pulite Antonio Di Pietro, Pier Camillo Davigo e Gherardo Colombo (MILANO – 1993-06-10, di Mimmo Carulli)

I numeri dell’inchiesta Mani Pulite

  • INDAGATI: 4.520
  • RICHIESTE DI RINVIO A GIUDIZIO: 3.200
  • RINVIATI A GIUDIZIO: 1.322
  • CONDANNE E PATTEGGIAMENTI: 1.281
  • PROSCIOLTI: 635

L’etimologia Mani Pulite

La locuzione Mani pulite, venne coniata nel film di denuncia sociale Le mani sulla città del 1963 diretto da Francesco Rosi. In una scena del film alcuni deputati, in risposta a chi li accusa di avere le mani sporche (di soldi ndr.), affermano: «Le nostre mani sono pulite!». Poi ripresa anche dal deputato del PCI Giorgio Amendola in un’intervista. Dalla fine degli anni ’80 e fino ai primi anni del 2000, Mani Pulite identifica una serie di indagini condotte dalle procure italiane.

Il termine Tangentopoli negli anni successivi all’inchiesta Mani pulite venne ripreso per essere adattato ad altri tipi di scandali giudiziari come Calciopoli o Vallettopoli, entrando a far parte della cultura di massa italiana.

Condividi l’articolo su:

Alvito, centodieci anni fa la “Banca Equicola”: primo istituto di un territorio che ancora non si chiamava Ciociaria

Centodieci anni fa, nasceva ad Alvito la ‘Banca Mario Equicola’. Uno dei primi istituti di credito della futura Ciociaria e la prima “banca” nata nel territorio. All’epoca, infatti, nell’area che oggi rappresenta la provincia di Frosinone, esistevano già – soprattutto nell’area Nord – piccoli istituti locali che svolgevano attività bancaria,

regionali lazio Politica7

Tutto quello che c’è da sapere sui risultati delle Regionali Lazio dal 2005-2018. La provincia di Frosinone in controtendenza e spesso decisiva

Regionali Lazio 2005: il Laziogate promuove a sorpresa Marrazzo che vieta il bis a Storace fino a qualche mese prima favoritissimo dai pronostici. Le elezioni regionali Lazio del 2005 videro l’affermazione del giornalista televisivo Piero Marrazzo che ebbe la meglio su Francesco Storace. In realtà fino a pochi mesi prima

Profilo di una premier, Giorgia Meloni: una donna che ha stravolto i pronostici

“Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia”. Giorgia Meloni è una donna che ce l’ha davvero fatta, nonostante gli ostacoli e le difficoltà di rompere quello che nelle parole iniziali del suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati, ha definito: il “tetto di cristallo”.

Emanuela Orlandi: la docu-serie Netflix e l’incredibile enigma Vaticano

Netflix ha riacceso i riflettori su uno dei casi di cronaca più sconvolgenti della storia italiana: la scomparsa di Emanuela Orlandi. La piattaforma ha distribuito dal 20 ottobre 2022 Vatican girl, una docu-serie investigativa suddivisa in 4 parti in cui si ripercorre, attraverso i fratelli di Emanuela, giornalisti italiani (tra

Autobiografia irregolare del re dei giornalisti

La recente scomparsa di Eugenio Scalfari, l’ultimo dei grandi vecchi del giornalismo nostrale, ha tra l’altro dato corpo a una disputa di pareri su chi, tra il fondatore di “Repubblica” e un altro fuoriclasse della genìa degli scribi, Indro Montanelli, meritasse il trono del meglio figo del bigoncio della carta