Roma

Taxi verso il raddoppio delle corse, le tariffe saranno rimodulate

Le corse dei taxi a Roma raddoppieranno. Lo prevede un’ordinanza sindacale del Campidoglio che attua il provvedimento previsto dal nuovo regolamento per taxi e noleggio con conducente (Ncc). Ai titolari di una licenza taxi sarà concesso di poter indicare un familiare o un sostituto alla guida che possa tenere in servizio l’auto bianca per un turno aggiuntivo dalle 4 alle 7 ore, a fronte di un turno ordinario da 9 ore. La misura, già in sperimentazione a Milano da circa sei mesi, secondo le stime dell’assessorato alla Mobilità capitolino dovrebbe portare a un incremento del 12 per cento del servizio pari a un impatto simile a quello che si avrebbe con mille nuove licenze taxi. A oggi sono 7.672 le licenze taxi attive a Roma. 

NUOVO REGOLAMENTO

Il nuovo regolamento per lo svolgimento del servizio di taxi e Ncc, venendo incontro alle richieste delle categorie interessate, introduce importanti novità. Innanzitutto, è previsto un sistema sanzionatorio molto più efficace, incisivo e puntuale: viene eliminato il cosiddetto cumulo di sanzioni ed è sufficiente la prima infrazione per giungere alla sospensione della licenza. Oltre al nuovo sistema sanzionatorio, nel testo sono state inserite delle norme grazie alle quali sarà possibile definire i turni tramite un’apposita piattaforma web: questo nuovo modello permetterà all’amministrazione di garantire un numero più consistente di vetture nei momenti di picco della domanda. Tra le altre novità, un iter più agevole per la trasferibilità delle licenze e la gratuità, per i tassisti, del servizio “Chiama taxi 060609” che diventerà un importante strumento per operatori, cittadini e turisti anche perché sarà integrato con tutte le nuove tecnologie applicate alla mobilità, tra cui la Maas, Mobility as a service. Sarà invece tema di un tavolo ad hoc la revisione delle tariffe. “Vogliamo istituire una commissione che se ne occupi, per fare una valutazione insieme alle organizzazioni sindacali: si tratta di mettere insieme diritti degli utenti e diritti degli operatori ed è quindi un provvedimento che deve nascere dalla concertazione e dalla partecipazione”, ha detto l’assessore Patanè

Condividi l’articolo su:

Il bando per il termovalorizzatore va a rallentatore, servono più soldi per il progetto

Prosegue senza sosta il lavoro sul termovalorizzatore di Roma. In queste settimane c’è stato un grande e positivo lavoro di interlocuzione tra l’amministrazione di Roma Capitale e l’associazione temporanea di imprese guidata da Acea che ha partecipato alla manifestazione di interesse. In particolare, rispetto al progetto presentato, sono state richieste

Roma, l’Antitrust boccia il Campidoglio sulla proroga del servizio di trasporto pubblico ad Atac  

Schiaffo dell’Antitrust al Campidoglio. Dichiarata illegittima la proroga dell’affidamento Atac dei servizi di trasporto pubblico locale. La pronuncia arriva come un fulmine a ciel sereno per l’amministrazione capitolina. “Si ritiene che la proroga dell’affidamento ad Atac S.p.A. del servizio di trasporto pubblico locale e dei servizi complementari di gestione della

Aria sempre più inquinata a Roma: una ‘Caporetto’ ambientale

A Roma in tutte le 13 centraline superati i nuovi limiti europei per media annua di Pm10, Pm2,5 e NO2. In Piazza del Campidoglio, Legambiente ha presentato oggi il Rapporto Roma Aria pulita per Roma 2023 in occasione della Settimana Europea per la Mobilità. Nel Rapporto l’associazione ambientalista torna a

Inizia il conto alla rovescia per Roma Expo 2030

Si è aperta di fatto la corsa finale per aggiudicarsi l’esposizione del 2030 che la Capitale italiana vuole realizzare in un’area a sud della città, a Tor Vergata, da riqualificare. Le prossime settimane saranno intense dal punto di vista della campagna elettorale internazionale. Il 28 novembre i 170 Paesi membri