informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Dal Campidoglio ok ad affidamento ad Ama del servizio di diserbo 

Marco Battistini
Aprile 24, 2024

Il diserbo stradale torna un’attività affidata ad Ama. Lo ha stabilito una delibera approvata dall’Assemblea Capitolina. La delibera prevede che ad Ama tornino attività quali “l’estirpazione, lo sfalcio e l’asporto delle erbe infestanti presenti lungo le strade, le piazze, i marciapiedi, negli spartitraffico pavimentati, nelle aree a parcheggio, in corrispondenza delle opere d’arte stradali e in generale nelle aree pubbliche e private soggette ad uso pubblico della città”. E poi “la regolazione dei processi fisiologici dei vegetali mediante l’utilizzo di prodotti fitosanitari ovvero mediante l’utilizzo di metodi biologici sostenibili, mezzi fisici e altri metodi non chimici che consentano un adeguato controllo delle erbe infestanti”. Ed ancora: secondo la delibera Ama “dovrà gestire la pulizia generale, e dove possibile contestuale al fine di evitare la permanenza dei rifiuti sul suolo,delle aree oggetto di intervento compresa la ramazzatura, rami ed ogni materiale estraneo, la cernita e la raccolta, compreso il trasporto a destino e l’onere dello smaltimento e garantire il monitoraggio e la non ricrescita degli infestanti ed il permanere di condizioni di adeguato decoro e igiene urbana sulla totalità delle aree cittadine”. 

AFFIDAMENTO TRIENNALE

Ama dovrà infine cercare di ridurre e/o eliminare, per quanto possibile, l’uso dei prodotti fitosanitari ed i rischi connessi al loro utilizzo, ricorrendo a mezzi alternativi (meccanici, fisici e biologici). Il nuovo affidamento, ai fini di garantire il perseguimento dei vari obiettivi, avrà una durata non inferiore a tre anni, compatibilmente con le risorse previste negli strumenti di programmazione di Roma Caallale. “Ama- ha spiegato in aula il presidente della commissione capitolina Ambiente, Gianmarco Palmieri- assumerà questo ulteriore compito che riguarda un’attività molto sentita dai cittadini perché il tema del diserbo riguarda tutte le strade, dal centro alla periferia. La sua cattiva gestione può rappresentare un grosso danno in termini di decoro e di qualità della vita. Ma finalmente diamo alla città, ai romani e alle romane, un quadro certo per un’attività fondamentale”.

Gennaio 14, 2025

E’ rottura tra i lavoratori e l’Ama sul tema dello smart working. Se ai dipendenti di Roma Capitale ne sono

Gennaio 13, 2025

Francesco Rocca cerca di accelerare i piani per l’ospedale Umberto I. Rocca punta a velocizzare e a partire il prima

Gennaio 9, 2025

L’area della ex Snia non ha bisogno di essere bonificata perché la concentrazione di metalli pesanti presente nei terreni già

Gennaio 8, 2025

Acca Larenzia: una commemorazione blindata, con le forze dell’ordine che hanno transennato e presidiato l’area anche per evitare contatti con

Gennaio 7, 2025

Ben 6,5 milioni del Giubileo per Astral: al via 2 nuove opere pubbliche. Si tratta di un nuovo ponte pedonale

ULTIMI ARTICOLI