informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sambucci: “La Regione deve fare molto di più per l’inserimento nel lavoro delle persone con disabilità”

Marco Battistini
Il candidato di Fratelli d’Italia per il Consiglio regionale, Vittorio Sambucci, da sempre attento al sociale, punta sul sostegno al mondo della disabilità
Gennaio 27, 2023
Vittorio Sambucci con Francesco Rocca

Il candidato di Fratelli d’Italia per il Consiglio regionale, Vittorio Sambucci, da sempre attento al sociale, punta sul sostegno al mondo della disabilità. 

“La Regione deve dotarsi di nuove leggi e disposizioni che favoriscano in modo concreto l’inserimento nel lavoro delle persone con disabilità, in particolare i giovani. Si deve agevolare la costituzione di cooperative sociali con questo scopo e il loro inserimento nelle graduatorie di gare d’appalto pubbliche attraverso il riconoscimento di punteggi che possano favorire la riuscita nelle aggiudicazioni delle stesse.
Si deve fare di più anche nel rendere impegnativo l’adeguamento delle strutture pubbliche e private all’accessibilità di ogni persona in ogni condizione essa si trovi”.

SAMBUCCI E IL TEMA DEI FONDI EUROPEI

Sono soprattutto i fondi del piano nazionale per la ripresa e la resilienza ad essere centrali nella discussione riguardanti gli aiuti per le persone con diversa abilità. “I fondi del Pnrr sono a disposizione per realizzare questi interventi e per accelerare il pieno uso ed accesso di tutti gli edifici pubblici, dei campi sportivi, delle palestre ed edifici commerciali -ha affermato Sambucci- la mia proposta è di rendere gli edifici privati, le abitazioni di nuova concezione, come  luoghi pensati e concepiti a misura di disabilità, proprio nella considerazione che ognuno di noi è potenziale disabile e questo è possibile con leggi specifiche che rendano conveniente costruire, edificare, concepire la realtà urbana e periferica come  usufruibile da chi è disabile motorio o privo di abilità manuale completa. Come per chi ha limitata o nulla abilità visiva e per chi ha limitate facoltà cognitive”.

Nel 2018 – prosegue Sambucci – è stato istituito il ministero per le disabilità con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale di chi è nella necessità di avere supporti ed agevolazioni per avere un ruolo attivo nella società e nel lavoro. Da allora non è che sia cambiato molto ed io ritengo che ci sia tanto da fare anche in questo delicato ambito.
Va preso atto che la disabilità è una condizione che può riguardare chiunque in qualunque momento della nostra vita e che questa condizione può essere temporanea ma anche permanente.
Se non si acquisisce questa consapevolezza si fa fatica a comprendere che i bisogni di una persona disabile sono i nostri bisogni ed è questa l’ottica in cui intendo posizionarmi per affrontare le strategie per il superamento delle difficoltà anche quotidiane che possono incontrare le persone con diversa abilità.
Il grado di civiltà di un territorio si misura prevalentemente da quanto  e da come mette a disposizione se stesso, le sue strutture, la sua cultura, i suoi abitanti verso chi è in condizione di difficoltà
”.

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

Giugno 26, 2025

Un Patto educativo permanente per garantire la tutela dei diritti dei minori.  Facendo seguito a precedenti deliberazioni della giunta municipale, nella

Giugno 20, 2025

“ La demolizione dello scheletro dell’ex Icos costituisce un momento storico per l’intera comunità di Latina. Lo stato di abbandono

ULTIMI ARTICOLI