informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Patto educativo permanente, siglato il protocollo d’intesa

Redazione
Giugno 26, 2025

Un Patto educativo permanente per garantire la tutela dei diritti dei minori.  
Facendo seguito a precedenti deliberazioni della giunta municipale, nella tarda mattinata di oggi, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha sottoscritto il protocollo d’intesa, finalizzato a creare una rete di supporto per i bambini, con la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Monica Sansoni e la responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale Laura Superchi, in rappresentanza della direttrice dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio Anna Paola Sabatini.  
“Lo scopo è quello di creare un coinvolgendo di tutti i soggetti che hanno un ruolo educativo nella vita dei più giovani –  ha affermato il sindaco Celentano subito dopo la firma – Con il Patto educativo permanente che abbiamo istituito, intendiamo affrontare le principali necessità, carenze e problematiche relative ai minori di età del territorio comunale e promuovere azioni coordinate volte a ridurre i tempi di intervento e rafforzare la risposta alle esigenze degli utenti e in ottica di prevenzione e di educazione di prossimità”. 

Presenti alla sottoscrizione l’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone, il presidente della commissione Pubblica istruzione Mauro Anzaloni, la consigliera comunale Pina Cochi, la delegata del Sindaco al Consiglio comunale delle bambine e dei bambini Francesca Pagano, la delegata del sindaco ai rapporti con l’Unicef Valentina Colonna. 
Il protocollo sottoscritto dalle tre parti, Comune, Garante dell’infanzia e Ufficio Scolastico, è ispirato ai principi e agli obiettivi stabiliti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989, nonché dalla normativa nazionale e regionale in materia di tutela dei minori.  

L’iter che ha portato alla firma di oggi è stato avviato dalla giunta, su indirizzo dell’assessore alla Pubblica istruzione: “Con il patto sottoscritto, il Comune di Latina sarà competente nell’organizzazione e nella gestione dei servizi sociali ed educativi sul territorio comunale – ha spiegato l’assessore Tesone -; il Garante dell’Infanzia avrà il compito di vigilare sull’applicazione delle norme a tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; l’Ufficio Scolastico promuoverà e coordinerà le attività educative nelle scuole del territorio declinando un’azione di promozione delle attività educative e didattiche connesse con le tematiche oggetto del protocollo, sostenendo le iniziative poste in essere dalle scuole”. 
Il Patto educativo permanente prevede la costituzione di un tavolo paritetico composto da rappresentanti designati dal Comune di Latina, dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio – Ambito territoriale di Latina, nonché, ad esigenza, da Enti, Istituzioni e organismi del terzo settore competenti tra cui, ai fini indicativi e non esaustivi, le Forze dell’ordine, la Asl di
Latina – Dipartimento di Salute Mentale, le rappresentanze giovanili e sportive, ulteriori agenzie educative. 
Il tavolo sarà coordinato dall’assessore all’Istruzione del Comune di Latina e si riunirà periodicamente per analizzare le necessità emergenti, pianificare interventi congiunti e monitorare l’efficacia delle azioni messe in atto.

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI