Tagli

Meta licenzia altri 10mila dipendenti. Zuckerberg: “Necessario per trasformare il 2023 nell’anno dell’efficienza”

In difficoltà anche altri grandi colossi mondiali

Mark Zuckerberg

Meta, la società a cui fanno capo Facebook e Instagram, annuncia il taglio di altri 10.000 dipendenti. Dopo gli 11mila licenziamenti di novembre, la società ha annunciato un nuovo taglio di posti di lavoro. Chiuse anche circa 5.000 posizioni aperte per le quali non sono state ancora effettuate assunzioni.

La società della Silicon Valley, dopo un periodo di forte espansione si trova costretta a ridimensionare il personale, avviando dei licenziamenti sostanziosi.

Meta, la nota della società di Mark Zuckerberg

Un gesto che dovrebbe ridurre i costi di circa cinque miliardi di dollari e che Zuckerberg ha definito come necessario per trasformare il 2023 nell’anno “dell’efficienza” dopo un anno in cui il marchio ha perso il 70% del suo lavoro: “Nei prossimi mesi i leader di Meta annunceranno piano di ristrutturazione – scrivono dalla società per conto di Zuckerberg-, cancellando i progetti a bassa priorità e riducendo il tasso delle assunzioni. Con meno assunzioni ho preso la difficile decisione di ridurre ulteriormente la dimensione del nostro team che si occupa della selezione e del reclutamento del personale”

“Sarà difficile. Significherà salutare colleghi di talento che sono stati parte del nostro successo”, aggiunge Zuckerberg, precisando che Meta chiuderà anche altre 5.000 posizioni aperte per le quali sono sono state ancora effettuate assunzioni.

In difficoltà anche altri grandi colossi mondiali come Amazon, che ha mandato a casa 10mila persone, Google circa 12mila persone e Microsoft 10mila. Anche Twitter non è stato esente dalle difficoltà e lo stesso Elon Musk, appena proprietario del social, ha licenziato la metà dei dipendenti.

Condividi l’articolo su:

Cybersecurity e infrastrutture a rete, Acea tra le Top Utility premiate a Milano

Acea premiata per la ricerca e l’innovazione nel settore delle tecnologie digitali e di cybersecurity applicate ai sistemi di tele-controllo delle infrastrutture fisiche (come impianti e reti di distribuzione di acqua, energia e gas). La società guidata dall’Ad Fabrizio Palermo e controllata dal Comune di Roma, è risultata vincitrice del

RAEE, cala la raccolta di rifiuti tecnologici: nel Lazio -5,3% nell’ultimo anno

I cittadini del Lazio riciclano male i rifiuti tecnologici, i cosiddette RAEE cioè i rifiuti derivanti dai piccoli e grandi elettrodomestici, dai computer, dai dispositivi elettrici ed elettronici, dai cellulari, dalle lampade fluorescenti ecc, giunti al termine del loro ciclo di vita. Nel 2022, infatti, nel Lazio è scesa la