Cronaca

Parco Nazionale d’Abruzzo, uccisa a fucilate l’orsa Amarena

Alle 23:00 circa della scorsa sera, l’Orsa Amarena è stata colpita da una fucilata esplosa dal signor L.A. alla periferia di San Benedetto dei Marsi, fuori dal Parco e dall’Area Contigua.

Sul posto sono prontamente intervenute le Guardie del Parco, in servizio di sorveglianza, vista l’area in cui Amarena era scesa coi suoi cuccioli. Sul posto è intervenuto il veterinario del Parco con la squadra di pronto intervento, che però ha potuto accertare solo la morte dell’orso vista la gravità della ferita. L’uomo è stato identificato dai Guardiaparco e poi sottoposto ai rilievi a cura dei Carabinieri della locale stazione, intervenuti a seguito della chiamata dei Guardiaparco. I rilievi per accertare la dinamica dei fatti sono in corso e andranno avanti tutta la notte, così come il personale del Parco è impegnato a individuare i due cuccioli dell’orsa per valutare il da farsi.

“L’episodio – scrivono dal Parco nazionale – è un fatto gravissimo, che arreca un danno enorme alla popolazione che conta una sessantina di esemplari, colpendo una delle femmine più prolifiche della storia del Parco.

Ovviamente non esistono motivazioni di nessuna ragione per giustificare l’episodio visto che Amarena, pur arrecando danni ad attività agricole e zootecniche, sempre e comunque indennizzati dal Parco anche fuori dai confini dell’Area Contigua, non aveva mai creato alcun tipo di problema all’uomo”.

La condanna della Regione Abruzzo

Per il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio si tratta di “un atto gravissimo nei confronti dell’intera Regione che lascia dolore e rabbia per un gesto incomprensibile. In tutti questi anni le comunità fuori e dentro ai parchi hanno sempre dimostrato di saper convivere con gli orsi senza mai interferire con le loro abitudini. Mai un orso ha rappresentato in Abruzzo un qualunque pericolo per l’uomo, neanche quando si è trovato a frequentare i centri abitati. L’atto violento compiuto nei confronti del plantigrado non ha alcuna giustificazione”. 

Condividi l’articolo su:

11 settembre, 22 anni fa l’attentato alle Torri Gemelle. Rocca: “Libertà più forte del culto del terrore”

Sono passati 22 anni da una delle date drammaticamente entrate nella storia. L’11 settembre 2001, l’attentato al World Trade Center di New York, ha cambiato per sempre la storia mondiale. Quattro aerei di linea furono dirottati da un gruppo di terroristi di Al Quaeda e colpirono le Torri Gemelle di New York e il Pentagono. Nell’attacco, che

Esami maturità 2023, da Quasimodo a Piero Angela: tutte le tracce della prima prova

Gli Esami di Maturità prendono il via anche quest’anno. Per i maturandi si torna ad affrontare i tanto temuti esami in totale normalità rispetto agli anni precedenti di emergenza Covid, eccezion fatta per lo zone colpite dall’alluvione in Emilia Romagna. Oltre 500mila studenti in Italia stanno affrontando in questo momento la prima

Acea e sindacati firmano la “Carta della Persone e della partecipazione” per valorizzare i lavoratori e le competenze

Acea ha sottoscritto ieri, assieme, alle organizzazioni sindacali il protocollo ‘Carta della Persona e della Partecipazione di Acea’. L’accordo delinea un “rinnovato modello di Relazioni Industriali fondato su un’interlocuzione ancora più partecipativa e integrata, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni sindacali, valorizzando il coinvolgimento e mettendo al centro le persone”.