Storie

Anche in quartieri ghetto come il Corviale è possibile riscattarsi

Per i romani cinefili è il set di “Scusate se esisto” film con Paola Cortellesi e Raoul Bova. Per tutti gli altri è uno dei più orribili quartieri dell’emisfero nord mai concepiti da mente umana. Parliamo del Corviale, periferia ovest della capitale, il più lampante errore di programmazione architettonica della storia urbanistica

Ugo Mattei, il diritto di dissentire contro la dittatura della maggioranza

Ugo Mattei è professore di diritto internazionale e comparato all’Hastings College of the Law dell’Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm professor of international and comparative law. E’ anche professore di diritto civile all’Università di Torino. Da qualche tempo è emerso

L’arte non sfugge alla guerra, la cultura è la vittima collaterale delle bombe

La bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse si, ma non in guerra. Non risparmia bambini, donne, anziani, animali. Figuriamoci se risparmia l’arte e la cultura. Se ci rivolgiamo al passato, abbiamo diversi esempi: la città di Palmyra distrutta per sempre in Siria, i saccheggi a danno delle opere d’arte, tuttora disperse, durante il

Sergio Mattarella, il protagonista di quarant’anni di storia italiana

Un uomo tutto d’un pezzo, analitico, riservato, per la seconda volta capo dello stato italiano. Un letterato, un professore, un politico dalla nascita. Per Sergio Mattarella, non è ancora il momento di riposare… con 759 voti ed un lungo applauso, all’ottavo scrutinio, è stato eletto di nuovo Presidente della Repubblica.

Emanuele Morganti: una sentenza, mille punti interrogativi

Sono passati più di tre anni dalla tragedia costata la vita ad Emanuele Morganti. Era la sera del 24 marzo 2017 quando il ragazzo ventenne di Tecchiena finiva vittima di una violenza feroce e insensata a ridosso della piazza Regina Margherita ad Alatri e in Via dei vineri, dove era

ucraina-profughi-russia-racconto-ciociaria

Ucraina-Italia, il viaggio della speranza. Il racconto di un ciociaro

“Un boato, un rumore fortissimo, violento, come se stesse esplodendo la casa accanto”. Comincia così, il suo racconto, Luciano Oddi, 81 anni, ciociaro doc trovatosi per caso in Ucraina proprio durante lo scoppio della guerra in atto. “In realtà – ci racconta con una lucidità quasi invidiabile, considerando la paura

guerra-russia-ucraina-mercenari-conflitto

Guerra in Ucraina, quei mercenari nemici accomunati dalla simpatia per il nazismo

Come in ogni guerra che si rispetti, anche nel conflitto russo ucraino i mercenari sono scesi boots on the ground. A sostegno sia dell’esercito degli invasori che di quello degli aggrediti. A fianco delle truppe regolari di Putin c’è il cosiddetto Gruppo Wagner, una compagnia militare privata di tagliagole che

Politica7, la storia complessa della vita e una goccia di felicità

La vita è una storia complessa. Raccontarla è un’utopia, perché la vita non si fa imprigionare dalle parole. Nessuno potrà mai descriverne compiutamente le ansie, le perplessità, le gioie e i silenzi.Però la vita è fatta di sfide, più o meno intriganti. Senza alcuna pretesa di scattare l’istantanea impossibile, riteniamo