Racconti di calcio

Frosinone ricorda quei gloriosi supplementari

Il 7 giugno del 2014 il ritorno in B, grazie al 3/1 ai danni del Lecce

Il 7 giugno 2014 il Frosinone calcio conquista la serie B battendo il Lecce ai supplementari

Da quando Maurizio Stirpe è alla guida del club, il Frosinone ha colto ben 5 promozioni. Chiedere ai tifosi quale sia la più bella è come chiedere a una mamma se esista un figlio prediletto. Impossibile stabilire una gerarchia, anche se le 2 che valsero la conquista della massima serie possono apparire più importanti per la storia del club. Il 7 giugno ricorda ai tifosi del Frosinone la terza promozione dell’era Stirpe, quella che sancì il ritorno in serie B. I canarini avevano frequentato la cadetteria per 5 anni, poi la caduta in C per tre anni di purgatorio. Al terzo tentativo il Frosinone riuscì nell’impresa di tornare in B e lo fece nel modo più sofferto ma al tempo stesso più esaltante, attraverso i playoff. In verità per tutta la stagione i giallazzurri avevano battagliato con il Perugia, alternandosi in vetta al campionato. A decidere la promozione diretta degli umbri fu una “bomba” di Moscati, nel confronto diretto giocato a Perugia. Un po’ sconfortato e con tanti dubbi, il Frosinone iniziò l’avventura della post season battendo per 2/0 in gara unica la temibile Salernitana. In semifinale i canarini piegarono il Pisa, stavolta dopo match di andata (0/0 in Toscana) e ritorno (2/1 al Matusa).

Nell’ultimo atto il Frosinone si trovò di fronte il temibile Lecce, che aveva in organico Miccoli, Bogliacino, Ferreira Pinto, Diniz e altri eccellenti giocatori. All’andata, allo stadio “Via del Mare”, un gol di Mirko Gori consentì ai canarini di ottenere un prezioso pareggio. Il ritorno si giocò al Matusa il 7 giugno e l’inizio fu in salita: dopo 20 minuti assist di Miccoli e gol di Beretta. Tremò di nuovo il Matusa, qualche minuto dopo, quando ancora Beretta centrò il palo alla destra di Zappino, ma poi i canarini si ridestarono da quel torpore iniziale e riequilibrarono il match grazie a Paganini, che fu abile a sfruttare un perfetto cross di Crivello proprio al morire della prima frazione. Dopo un secondo tempo in cui il Frosinone costruì un paio di occasioni ma trovò Caglioni pronto a dire no, si arrivó all’overtime. Al 7’ del primo tempo supplementare Beretta si vide sanzionare con il secondo giallo, dopo uno “scambio di complimenti” con Blanchard, anch’egli ammonito, ma per la prima volta. Col Lecce in dieci, la pressione del Frosinone diventò massiccia ma si dovette attendere fino all’11’ del secondo tempo supplementare per sfogare una gioia incontenibile. A far centro, di testa, su azione da calcio d’angolo, fu capitan Frara. Poi a tempo scaduto sbocciò anche Viola e il triplice fischio di Ros sancì il ritorno nel secondo campionato nazionale di una squadra che poi seppe anche fare un clamoroso bis. Ma quella è un’altra storia, un’altra magica promozione…

Condividi l’articolo su:

Alvito, centodieci anni fa la “Banca Equicola”: primo istituto di un territorio che ancora non si chiamava Ciociaria

Centodieci anni fa, nasceva ad Alvito la ‘Banca Mario Equicola’. Uno dei primi istituti di credito della futura Ciociaria e la prima “banca” nata nel territorio. All’epoca, infatti, nell’area che oggi rappresenta la provincia di Frosinone, esistevano già – soprattutto nell’area Nord – piccoli istituti locali che svolgevano attività bancaria,

regionali lazio Politica7

Tutto quello che c’è da sapere sui risultati delle Regionali Lazio dal 2005-2018. La provincia di Frosinone in controtendenza e spesso decisiva

Regionali Lazio 2005: il Laziogate promuove a sorpresa Marrazzo che vieta il bis a Storace fino a qualche mese prima favoritissimo dai pronostici. Le elezioni regionali Lazio del 2005 videro l’affermazione del giornalista televisivo Piero Marrazzo che ebbe la meglio su Francesco Storace. In realtà fino a pochi mesi prima

Profilo di una premier, Giorgia Meloni: una donna che ha stravolto i pronostici

“Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia”. Giorgia Meloni è una donna che ce l’ha davvero fatta, nonostante gli ostacoli e le difficoltà di rompere quello che nelle parole iniziali del suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati, ha definito: il “tetto di cristallo”.

Emanuela Orlandi: la docu-serie Netflix e l’incredibile enigma Vaticano

Netflix ha riacceso i riflettori su uno dei casi di cronaca più sconvolgenti della storia italiana: la scomparsa di Emanuela Orlandi. La piattaforma ha distribuito dal 20 ottobre 2022 Vatican girl, una docu-serie investigativa suddivisa in 4 parti in cui si ripercorre, attraverso i fratelli di Emanuela, giornalisti italiani (tra