informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Spighe Verdi 2022, anche quest’anno Sabaudia è premiata per lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente

Redazione
Il premio è pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso.
Luglio 27, 2022
Sabaudia panoramica

Sabaudia, città marittima e turistica, ma anche terra sostenibile attenta all’agricoltura. La città delle dune infatti, anche quest’anno è tra le 63 città premiate con le ‘Spighe Verdi 2022’, il riconoscimento conferito dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura ai comuni che promuovono lo sviluppo rurale sostenibile, la cura dell’ambiente e la difesa del paesaggio.
L’organizzazione assegna anche la ‘Bandiera Blu’ per le località costiere. Il premio è pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso. Un percorso che faccia bene all’ambiente e alla qualità della vita e in cui, per il raggiungimento di tale scopo, è fondamentale un lavoro congiunto tra l’Amministrazione Comunale e la Comunità intera, con riferimento particolare agli operatori locali del settore agricolo.

Alberto Mosca

“Dopo la Bandiera blu anche questo nuovo riconoscimento è un grande traguardo per la Città di Sabaudia – commenta il sindaco Alberto Mosca -.

Un obiettivo che valorizza tutte le nostre aziende agricole dando lustro al territorio e alla sua vocazione agricola. Il riconoscimento delle ‘Spighe Verdi 2022’ spero possa rappresentare un punto di partenza e non di arrivo. Il mio auspicio è che questo ulteriore vessillo possa essere uno stimolo di crescita per migliorarsi ogni giorno, continuando un percorso di sostenibilità volto a tutelare la terra e offrire al mercato prodotti di grande qualità e soprattutto genuini”.

“Questo riconoscimento ci rende fieri – ha detto Simone Brina, consigliere delegato all’agricoltura di Sabaudia -.

Simone Brina

Sono convinto che lavorare nella direzione dello sviluppo sostenibile, rappresenti la via maestra per creare una nuova ed innovativa strategia di crescita, che sia in grado di esaltare l’identità e la qualità degli eccellenti prodotti provenienti dal territorio di Sabaudia e dei suoi Borghi”.

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

Giugno 26, 2025

Un Patto educativo permanente per garantire la tutela dei diritti dei minori.  Facendo seguito a precedenti deliberazioni della giunta municipale, nella

Giugno 20, 2025

“ La demolizione dello scheletro dell’ex Icos costituisce un momento storico per l’intera comunità di Latina. Lo stato di abbandono

ULTIMI ARTICOLI