informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma-Latina: commissario a gennaio, un anno per l’inizio dei lavori

Marco Battistini
Determinante l’emendamento presentato dalla deputata pontina della Lega, Giovanna Miele insieme al collega Nicola Ottaviani, e approvato in Commissione Bilancio nell’ambito della manovra
Gennaio 2, 2023

Roma-Latina: conto alla rovescia per la nuova fase. A gennaio il Governo nominerà un Commissario Straordinario con poteri di Stazione Appaltante per dare un impulso decisivo all’avvio dei lavori.

Determinante l’emendamento presentato dalla deputata pontina della Lega, Giovanna Miele insieme al collega Nicola Ottaviani, e approvato in Commissione Bilancio nell’ambito della manovra di Bilancio.
“La Roma-Latina potrà finalmente vedere aperti i cantieri dopo 20 anni di rimpalli -ha affermato Giovanna Miele- abbiamo ottenuto che venga nominato dal Governo un Commissario Straordinario con poteri di Stazione Appaltante dei lavori che realizzi velocemente l’opera sul modello della ricostruzione del Ponte Morandi a Genova”

ROMA-LATINA: LA LUNGA ATTESA

Adesso il Governo, e in particolare la Lega, puntano a voltare pagina giocando la carta del Commissario Straordinario. Secondo le prime stime fornite i lavori potrebbero iniziare già nel 2024 ma chiaramente, lo ribadiamo, la cautela è d’obbligo.
L’iter dell’autostrada Roma Latina inizia nel dicembre 2001 ma il bando per la sua realizzazione arriva soltanto 10 anni dopo. Dopodiché iniziano i ricorsi in tribunale al Tar culminati poco prima della pandemia al Consiglio di Stato che ribadisce che la gara ha un difetto e che per questo si deve ricominciare da capo. 

La realizzazione del Corridoio intermodale Roma-Latina, insieme alla Bretella Cisterna-Valmontone, sarebbe di importanza vitale per tutto il comprensorio pontino. L’infrastruttura sarebbe strategica per la mobilità delle persone e delle merci e per la competitività dei territori interessati. Le imprese pontine, prive di collegamenti rapidi e sicuri, non hanno più ossigeno per andare avanti.
Il ritardo accumulato tra corsi e ricorsi, polemiche a volte strumentali, si è tradotto in una ferita aperta nel tessuto imprenditoriale di un territorio tagliato fuori con il resto del Paese e con l’Europa. La Pontina d’altronde non è più una strada adeguata a sostenere il carico di traffico a cui è sottoposta, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI