informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Primarie Pd 2023, come si vota: la guida completa per eleggere il nuovo segretario

Martina Arduini
Domenica dalle 8 alle 20 si potrà votare per eleggere il nuovo segretario del Partito Democratico che andrà a sostituire Enrico Letta
Febbraio 20, 2023
Stefano Bonaccini e Elly Schlein, candidati alle Primarie

Domenica 26 febbraio si svolgeranno le Primarie Pd 2023 e sapremo chi sostituirà Enrico Letta alla guida del Partito Democratico. Quattro i candidati in ballo, almeno fino a ieri sera: Stefano Bonaccini, Elly Schlein, Gianni Cuperlo e Paola De Micheli. Il primo round del congresso infatti si è concluso con il voto nei circoli del Pd in Lombardia e Lazio. A Roma ha vinto Elly Schlein. Nella Capitale la deputata ha preso oltre 2050 voti, il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini circa 1800, mentre Gianni Cuperlo e Paola De Micheli si sono fermati rispettivamente a 600 e poco meno di 200 preferenze.

A Viterbo Bonaccini è avanti di 410 voti, a Latina di 250 e a Frosinone di 600. Nel complesso, il governatore dell’Emilia Romagna strappa 300 voti in più nel Lazio rispetto a Schlein.

Come ci si aspettava dai sondaggi, saranno Bonaccini e Schlein ad accedere alle primarie del 26 febbraio.

PRIMARIE PD 2023, COME E CHI PUO’ VOTARE

Si potrà votare presso i gazebo del Pd sul territorio nazionale dalle 8 alle 20: per farlo bisogna essere in possesso di un documento che attesti l’identità e la residenza del cittadino.

Il voto è aperto anche a chi non è iscritto al Partito Democratico, quindi persone che “dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito Democratico, di sostenerlo alle elezioni e accettino di essere registrati nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori”.

Viene richiesto un contributo di 2 euro per sostenere le spese organizzative, invece chi è già iscritto al Pd non dovrà versare il contributo.

CITTADINI STRANIERI, MINORI E STUDENTI FUORI SEDE

Possono votare presso i gazebo anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori dai 16 anni in su, i lavoratori e gli studenti fuori sede, salvo la pre-registrazione sulla piattaforma delle Primarie del Partito Democratico inserendo la documentazione richiesta e selezionando il gazebo della zona in cui si vive.

I cittadini italiani domiciliati o residenti all’estero possono votare attraverso la piattaforma on line.

CHI PUO’ VOTARE ONLINE

Il cittadino che vuole votare online deve essere in possesso di identità Spid e caricare nell’apposito campo sul sito, all’atto della preregistrazione, i documenti che attestino la cittadinanza e la residenza/domicilio. Gli stessi, devono essere esibiti presso i gazebo nel caso del voto in presenza.

IL PROFILO

  •  Iscritto alle liste elettorali di un comune in cui non ci siano seggi delle primarie e che sia distante almeno 20 km da un comune dove sia presente un seggio delle primarie.
  •  Impossibilitato a recarsi ai seggi per condizioni di disabilità o malattia cronica invalidante, il tutto deve essere certificato.
  • I lavoratori che nella giornata del 26 febbraio svolgano dei turni o siano in viaggio per motivi di servizio in orari che non permettono la partecipazione al voto fisico nei gazebo e autocertifichino le ragioni dell’impedimento.
Maggio 4, 2025

Chi si aspettava che Forza Italia accelerasse per rientrare in maggioranza a Frosinone è rimasto deluso. Nemmeno un cenno da

Maggio 4, 2025

“Saluto con soddisfazione l’avvio della stagione irrigua anche se, a dire il vero, non avevo certamente dubbi in merito al

Maggio 3, 2025

La stagione congressuale della Federazione di Frosinone del Pd resta in attesa (da mesi) di essere sbloccata. Nei giorni scorsi

Maggio 2, 2025

“Il Bilancio 2024 di Cotral ha chiuso con un utile superiore a 9 milioni di euro e l’Azienda ha approvato

Aprile 27, 2025

I grandi numeri delle elezioni di Ceccano sono questi: 5 candidati a sindaco, 21 liste e 329 aspiranti consiglieri comunali.

ULTIMI ARTICOLI