informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Lavori per la nuova pista ciclabile. Mosca: “Necessario, se possibile, apportare piccoli correttivi al progetto”

Redazione
Alberto Mosca, candidato sindaco alle prossime comunali di Sabaudia, si esprime in merito alle polemiche insorte sulla realizzazione della pista ciclabile
Marzo 22, 2022
sabaudia-ciclabile-mosca

Sulle polemiche, che non accennano a placarsi, riguardo la realizzazione della nuova pista ciclabile in Via Carlo Alberto a Sabaudia si è espresso il candidato Sindaco alle prossime elezioni comunali, Alberto Mosca.

Alberto Mosca

“Il progetto esecutivo per dare corso ai lavori di realizzazione della pista ciclabile è stato approvato diversi mesi fa con delibera della Giunta Gervasi, dopo aver seguito uno specifico iter per ottenere le autorizzazioni previste – commenta Mosca -. Il progetto, peraltro, prima di essere portato all’approvazione della Giunta, dovrebbe essere stato vagliato, come da prassi, anche dalla competente Commissione Permanente, che, come noto, era composta anche da Consiglieri della Minoranza”.

Individuare la soluzione al problema

“Con i lavori in corso affidati a ditta commissionaria con regolare procedura di gara, eventuali interruzioni dell’intervento per apportare modifiche sostanziali al progetto esecutivo comporterebbero per il Comune, come conseguenza, il dover sostenere oneri finanziari aggiuntivi a titolo di penale.
Conseguentemente – continua il candidato sindaco – l’unica opzione che, a prima vista, sembra praticabile per realizzare il percorso ciclabile in Via Carlo Alberto con modifiche trascurabili, salvaguardando nel contempo le aiuole esistenti, che risalgono all’impianto urbanistico di fondazione, è quella di sfruttare per l’esigenza il piccolo controviale esistente, che, peraltro, prosegue in modo pressoché rettilineo in Via Duca d’Aosta, lambendo la pineta antistante la Scuola Carabinieri Forestali, e in Via Principe Eugenio sfruttando il lato giardini comunali, per arrivare a ricongiungersi con il tratto ciclabile di Via Principe di Piemonte e, quindi, con il PonteGiovanni XXIII.
Del resto, soluzione progettuale analoga era stata a suo tempo presentata dall’Arch. Tomassetti, di cui, purtroppo, l’Amministrazione Gervasi non ha tenuto conto; ma, come dice un vecchio adagio, “non è mai troppo tardi!”.
Mi auguro – conclude Mosca – che ora venga fatta una attenta riflessione per individuare, se praticabile, una soluzione al problema quanto più possibile efficace, concreta ed economica, nell’interesse generale della Nostra Comunità”.

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

Giugno 26, 2025

Un Patto educativo permanente per garantire la tutela dei diritti dei minori.  Facendo seguito a precedenti deliberazioni della giunta municipale, nella

Giugno 20, 2025

“ La demolizione dello scheletro dell’ex Icos costituisce un momento storico per l’intera comunità di Latina. Lo stato di abbandono

ULTIMI ARTICOLI