informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Future week apre l’era dell’innovazione capitolina 

Cristiano Sacerdoti
Settembre 18, 2024

Attraverso un dialogo aperto su innovazione, tecnologia e sostenibilità, Roma si prepara a ridefinire il proprio futuro. Con l’evento Rome Future Week 2024, la Capitale è diventata il fulcro di un confronto su come le tecnologie avanzate possano migliorare la qualità della vita e continuare a trasformare profondamente la città. A piazza Venezia, nella sede dell’Associazione Civita, si è svolto l’incontro inaugurale dal titolo ‘Tecnologie per il Futuro di Roma’, che ha riunito figure chiave della politica, del mondo accademico e delle imprese, per esplorare le soluzioni tecnologiche che stanno contribuendo a proiettare la Capitale verso un futuro più connesso e sostenibile. Ad aprire l’evento, il presidente dell’Associazione Civita, Gianni Letta, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, Monica Lucarelli. Insieme, hanno dato il via a una settimana ricca di appuntamenti, con oltre 400 eventi in 260 location iconiche della città, che vedranno protagonisti cittadini, istituzioni e aziende del settore tecnologico. “Noi siamo immersi in un mondo che cambia continuamente- ha dichiarato Gualtieri- l’Italia e Roma sono state per molto tempo luoghi dell’innovazione e noi dobbiamo recuperare questa capacità. Fortunatamente la nostra è una città della ricerca e stiamo cercando di mettere l’innovazione al servizio della trasformazione della Capitale”. Per Gianni Letta “se non si è capaci di guardare indietro non si può guardare in maniera produttiva ed efficace avanti. Non si può afferrare il nuovo se non si guarda al vecchio. Bisogna saper coniugare tradizione e innovazione”. 

PROGETTI SUL TERRITORIO

Tra i progetti più significativi c’è il lancio dei primi 25 Centri di Facilitazione Digitale su tutto il territorio di Roma. Questi centri, distribuiti in scuole, centri anziani e spazi pubblici, rappresentano una risposta concreta al digital divide che ancora limita l’accesso alle tecnologie per molti cittadini. Grazie a un investimento di oltre 1 milione di euro nell’ambito del PNRR, questi centri offriranno micro-corsi e assistenza personalizzata per garantire a tutti l’opportunità di partecipare alla trasformazione digitale. “Non possiamo parlare di innovazione senza affrontare il digital divide e garantire pari opportunità di accesso alle tecnologie- ha aggiunto l’assessora Lucarelli- Roma sta facendo la sua parte con i Centri di Facilitazione Digitale, un progetto che mira a includere tutti, soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione”. Durante l’evento sono stati presentati alcuni dei progetti tecnologici più all’avanguardia che stanno ridisegnando il futuro di Roma. L’evento segna solo l’inizio di una settimana ricca di momenti di confronto e approfondimento sui temi dell’innovazione, con oltre 400 appuntamenti che affronteranno le principali sfide tecnologiche e sociali della Capitale, tra cui mobilità sostenibile, economia circolare, intelligenza artificiale e digitalizzazione dei servizi pubblici. 

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo