informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sinner non esalta ma vince anche con Cerundolo

Roberto Mercaldo
Ortisei si tinge d’azzurro: quattro italiani ai quarti di finale.
Ottobre 28, 2022
Luca Nardi

Missione compiuta, ma motore mai portato a pieni giri: dopo l’autorevole prova contro Garin, la partita degli ottavi di finale di Vienna ha mostrato un Sinner a corrente alternata. A Jannik è bastato per battere in due set Francisco Cerundolo, ma in prospettiva quarti, contro un Medvedev tirato a lucido, le indicazioni non sono troppo confortanti. Una delle caratteristiche del campione di San Candido è però quella di alzare il livello di gioco in relazione al valore dell’avversario e pertanto sarà bene riporre in lui la solita fiducia pur al cospetto dell’ex numero uno del mondo. Contro Cerundolo, Jannik è partito benissimo (2/0) ma ha subito un immediato controbreak e il match ha seguito i servizi fino al 6/5. Un dodicesimo gioco di spessore ha regalato all’altoatesino il primo parziale e messo in discesa il match. Il secondo set sembrava una formalità, dopo tre game a senso unico, ma sul 3/0 Sinner ha abbassato l’intensità consentendo a Cerundolo di incidere con il suo eccellente dritto. L’argentino ha restituito il break e ha agganciato a tre il nostro portacolori, riaprendo a tutti gli effetti il match. Il finale però è stato tutto di Jannik, che con pazienza ha trovato le soluzioni per un nuovo definitivo break all’ottavo gioco. E con un ace Sinner si è guadagnato i quarti di finale contro Medvedev. È finita l’avventura di Arnaldi nel Challenger di Brest: l’esperto Gilles Simon gli ha sbarrato il passo negli ottavi, con un doppio 6/2 che non consente alcuna recriminazione. Ci saranno invece ben quattro italiani nei quarti di finale di Ortisei, con la teorica possibilità che tutti approdino in semifinale, non essendoci scontri fratricidi. Vavassori e Cobolli si sono infatti aggiunti a Nardi e Zeppieri, battendo rispettivamente Kopp e Ritschard. Nei quarti, in programma oggi, il primo a scendere in campo sarà Nardi, che se la vedrà con Klein, osso duro e numero 6 del seeding. Per il pesarese, testa di serie numero 3, in palio punti importanti nella scalata alla top 100. Seguirà Vavassori, che sfiderà Tomas Machac, in un match che si annuncia all’insegna dell’equilibrio. Il terzo quarto di finale opporrà Flavio Cobolli all’esperto Lukas Rosol, talento inespresso ma sempre pericoloso a livello Challenger. Chiuderà il programma la sfida tra Zeppieri e Gojo, croato che fa della regolarità la propria dote peculiare.

Luglio 2, 2025

Il nuovo direttore operativo (o generale, fate un po’ voi) del Frosinone, Piero Doronzo, presenta alla stampa il diesse che

Luglio 2, 2025

Un inizio così davvero non ce lo saremmo aspettato. Dopo due giorni di incontri, a primo turno esaurito, il tabellone

Luglio 1, 2025

Bissato il successo di due anni fa a Chorzow, ma con modalità differenti e, se possibile, ancor più confortanti. Se

Giugno 25, 2025

Atto prodromico ma anche atto finale. La lettura ha due chiavi interpretative, perché il massimo dirigente del club giallazzurro, Maurizio

Giugno 23, 2025

Si è chiusa ieri, con un lancio indiscriminato di petardi, seggiolini e oggetti di varia consistenza e dimensioni, la lunghissima

ULTIMI ARTICOLI