L’attacco

Rifiuti, Unione Popolare contro l’Egaf. Sfida a Rocca: “Blocca il poltronificio o fa accomodare anche i suoi?”

Sfida al governatore di centrodestra del Lazio, Francesco Rocca, per bloccare scandalo e sperperi

Il neo presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca

Unione popolare di Frosinone prende posizione contro l’Egato dei rifiuti (Egaf), attaccando Partito democratico e Movimento 5 Stelle, e sfida il governatore di centrodestra del Lazio, Francesco Rocca, a bloccare il “poltronificio” voluto proprio dai 5 Stelle, firmatari della proposta di legge, e dal Pd, che ha riscritto le norme in giunta e poi con diversi emendamenti.

In una nota, il movimento ciociaro che fa riferimento a Luigi de Magistris, definisce il nuovo ente, nato lo scorso dicembre e destinato a gestire il ciclo dei rifiuti in provincia di Frosinone, come “un inutile carrozzone figlio dell’ennesimo teatrino elettorale (riuscito solo a Frosinone) a vantaggio dei delfini dei soliti potentati di turno”.

Solo nuovi costi per le famiglie ciociare

Da Up ricordano come le famiglie Ciociare siano già state tartassate dall’aumento del 17% della tariffa di conferimento presso il TMB di Colfelice (aumento, tra l’altro, retroattivo a partire dal 1 gennaio 2020), che andrà a pesare sulle prossime tariffe TARI e aggiungono: “ora, a completare l’opera a danno dei cittadini si aggiunge anche l’ultimo carrozzone creato da Zingaretti e soci in provincia di Frosinone, con la complicità dell’ignavia e acquiescenza della maggioranza dei Sindaci nostrani che lo hanno avallato, ovvero l’EGAF (alias EGATO Frosinone), l’ente preposto alla gestione della raccolta dei rifiuti e degli effetti dei cambiamenti climatici a tutela di ambiente e clima”.

Up: ‘Uno sperpero da 1,2 milioni che uscirà dalle tasche dei cittadini’

Nel mirino di Unione popolare, la richiesta dell’Egato a tutti i 91 comuni della provincia di versare la propria quota di rappresentanza nell’ente (1,2 milioni di euro in tutto) che saranno poi caricati sulla Tari 2023.

“Soldi che, inevitabilmente – evidenziano da Unione popolare -, andranno a pesare sulle già disastrate tasche dei cittadini, ad esclusivo beneficio dell’Ente, immaginiamo per gli stipendi del presidente Buschini e dell’intero suo staff. E non sono somme versate una tantum poiché, ed è facile previsione, quella somma è destinata ad aumentare negli anni a causa dei costi necessari a sostenere tutto il sistema legato all’Egato e alle attività che dovrebbe promuovere. Date le premesse le nostre preoccupazioni ci sono tutte”.

Dito puntato contro Pd e M5S, poi la sfida a Rocca

La critica a Pd e M5S è fortissima: “Per non smentirsi Pd e M5S hanno varato, quando erano maggioranza nel Lazio, una legge regionale che continua l’occupazione dei posti di potere in provincia di Frosinone, con buona pace della Schlein e del suo nuovo corso… altro che cambiamento!!!”. Per il popolo di de Magistris questa è stata anche una mossa che ha fatto vincere la destra: “Ora la destra, giustamente, gongola. Può continuare ad attribuire ogni responsabilità dei prossimi aumenti tariffari al Pd e al M5S.

E noi proprio alla destra e al suo Presidente Rocca, che ora governa la regione con maggioranza bulgara, chiediamo di sapere quale soluzione o strategia risolutiva intende adottare rispetto agli Egato. Cosa intende fare la nuova amministrazione regionale a guida Fdi?! Avrà la volontà politica di cancellare la rotta indicata dalla Giunta Zingaretti ovvero della costituzione di enti mangia soldi come ampiamente già dimostrato dall’unico Egato-Rifiuti “costituito” quello di Frosinone, ed attrezzarsi per ridare piena dignità agli enti locali in tema di raccolta dei rifiuti? Oppure dopo la solita ed inutile e non risolutiva propaganda, si lancerà nel solco tracciato da quelli di prima, per concordare e occupare anche per la propria maggioranza poltrone e potere?”.

Condividi l’articolo su:

Michele Santoro: “Fazio e Annunziata? Non li sopporto”. Nel Pd comandano sempre le correnti, in Ciociaria quella di De Angelis

“La Rai ha avuto una perdita con l’addio di Fazio e Annunziata, sono professionisti molto validi. Io non sopporto nessuno dei due”. Spiazzante, mai banale, controcorrente per statuto: Michele Santoro ha sorpreso ancora una volta. Intervistato da Giovanni Floris a DiMartedì, Santoro ha dispensato diverse “pillole” per descrivere il mondo

Sanità, le aziende ospedaliere non passano l’esame dell’Agenas: male il Lazio e meno di una su 5 raggiunge i livelli di performance richiesti

Risultati scadenti e una bocciatura quasi totale. L’ultimo rapporto dell’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) che ha valutato le performance manageriali delle aziende ospedaliere pubbliche fa molto discutere e, soprattutto, fa capire che c’è ancora molto (ma molto!) da fare. Meno di una su 5 raggiunge alte performance