informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Mondiali 2022, tutti i numeri del trionfo argentino: Messi nella storia, ma il futuro si chiama Mbappé

Roberto Mercaldo
Quinto mondiale per il messicano Ochoa, Marocco squadra rivelazione e Germania la delusione più cocente
Dicembre 20, 2022
Kylian Mbappé con il premio di miglior marcatore dei mondiali in Qatar

L’Argentina ha conquistato ai Mondiali 2022 in Qatar il terzo alloro, portando in parità il proprio bilancio nelle finali: vittorie nel ‘78, nell’86 e domenica sera contro la Francia. Sconfitte nel 1930, nel ‘90 e nel 2014. Anche la Francia, battuta in finale, ha ora due successi (1986 e 2018) e due ko (2006 e 2022).

Resta saldamente al comando della graduatoria il Brasile, uscito ai quarti contro la Croazia, ma ancora solitario in vetta con cinque trionfi. Le sole squadre che avrebbero potuto raggiungerlo sono state estromesse nella fase eliminatoria (l’Italia), e al primo turno della fase finale (la Germania). Dopo 22 edizioni sono solo 8 le squadre che abbiano vinto almeno una volta il campionato del mondo, un club ristretto che comprende l’aristocrazia del calcio mondiale.

Difficile ipotizzare, con gli attuali equilibri, che qualcuno possa riuscire a spezzare questa egemonia, anche se la Croazia ha messo in fila nelle ultime due edizioni un secondo ed un terzo posto ed il Marocco ha fatto sognare un intero continente con la sua sfida impossibile. Anche l’Olanda, quest’anno estromessa nei quarti dall’Argentina, ha raggiunto per due volte la finale ed ambisce a riprovarci.

MONDIALI 2022, I RECORD INDIVIDUALI: MESSI PRIMO NELLE PRESENZE

Sono 8 i giocatori che hanno preso parte a 5 edizioni dei campionati del mondo, limitatamente alla fase finale. Ben quattro sono messicani: Carbajal, Marquez, Guardado e Ochoa; ci sono poi il tedesco Matthaus, Lionel Messi, il nostro Buffon e Cristiano Ronaldo. Nella classifica delle presenze comanda “la pulga” con 26 presenze, davanti a Matthaus con 25, Klose a 24 e Maldini a 23.

Più di 20 presenze anche per Cristiano Ronaldo (22), Seeler, Zmuda e Maradona con 21. Messi è primo anche per numero di minuti giocati, ben 2332. Il solo calciatore capace di vincere per tre volte il campionato del mondo è Edson Arantes Do Nascimiento, detto Pelè, ma il suo connazionale Mario Zagalo lo ha in qualche modo raggiunto, perché dopo i due titoli da calciatore nel ‘58 e nel ‘62, è riuscito a trionfare da allenatore nel ‘70. Come Zagalo, anche Beckenbauer e Deschamps sono riusciti a vincere il titolo tanto da giocatori che da allenatori.

CLASSIFICA CANNONIERI ALL-TIME: KLOSE NEL MIRINO DI MBAPPÉ

Importanti novità nella classifica dei cannonieri all-time, perché Mbappé e Messi si sono sensibilmente avvicinati al capoclassifica Miro Klose, che con i suoi 16 centri comanda la graduatoria con un solo gol di vantaggio sul Ronaldo brasiliano e due sul bomber tedesco Gerd Müller. Messi grazie ai gol segnati in Qatar ha raggiunto Fontaine a quota 13, mentre Mbappé, capocannoniere 2022, ha agganciato a 12 il grande Pelé.

Se per il fuoriclasse argentino l’avventura mondiale dovrebbe essersi conclusa, per il giovane attaccante francese ci sono in teoria almeno altre due edizioni da sfruttare per superare il tedesco capoclassifica.

Tra quelli che i gol invece devono per compito precipuo impedirli, il nostro Zenga resta saldamente in testa alla specifica classifica, avendo stabilito il record d’imbattibilità con 518 minuti (dalla prima gara dei mondiali del 90 al 68’ della semifinale con l’Argentina), superando per 16 minuti il record che in precedenza era detenuto dall’inglese Shilton.

Terza moneta per lo spagnolo Iker Casillas, che è arrivato a 477 minuti. Possessore del gol più veloce è rimasto il turco Hakan Sukur, che ha fatto gol dopo soli 11 secondi e pertanto difficilmente troverà qualcuno capace di far meglio. È stato un mondiale che, iniziato tra le polemiche, ci ha certamente regalato la finale più spettacolare della storia.

Squadra rivelazione il Marocco, ma molto bene anche il Giappone, squadre più deludenti la Germania e il Belgio. Appuntamento al 2026.

Maggio 7, 2025

Gli Internazionali d’Italia, dopo l’inizio del tabellone femminile, hanno celebrato oggi i primi match del tabellone maschile. Subito un’interruzione per

Maggio 5, 2025

Un vero e proprio esercito in racchetta e pantaloncini alla… conquista di Roma. E per l’occasione torna anche il re

Maggio 5, 2025

Giornata numero 34 per il torneo di Promozione. La capolista Monti Prenestini ormai certa del passaggio in Eccellenza è stata

Maggio 5, 2025

Mentre la prima squadra ancora annaspa alla ricerca di una salvezza possibile, ma non più certa, la Primavera del Frosinone

Maggio 4, 2025

Un numero importante di occasioni sciupate, una disattenzione fatale a un quarto d’ora dal termine e la vittoria essenziale contro

ULTIMI ARTICOLI