Frosinone calcio

Il Cosenza in pieno recupero beffa un Frosinone poco ispirato

Le pagelle dei giallazzurri: centrocampisti sotto tono, Oyono e Moro i più intraprendenti

L’imminente primavera in una canzone di Faber “ha le labbra di carne e i capelli di grano”. Saran state le labbra, i capelli o quel vento capriccioso e annunciatore, ma il Frosinone ha smarrito d’incanto le proprie certezze. E all’incedere della primavera ha lasciato tre punti al Cosenza, formazione scesa allo Stirpe per non prenderle e andata via con tre punti in tasca che definire inattesi è persino limitativo.
Ci accingevamo a commentare un pareggio un po’ scialbo, un cozzare contro la munita e scaltra retroguardia cosentina.

Una giornata di estri appannati, di errori di misura nei passaggi, di seconde palle meno amiche del solito, e di tutti quegli ingredienti che trasformano una vittoria annunciata in una mezza frenata.
E invece la frenata è stata totale, perché Brescianini al 95’ ha piazzato un tiro a giro perfetto che ha reso vano il tuffo di Turati. Non c’era più tempo, solo qualche secondo per maledire il vento di primavera, gli estri appannati e quella bizzosa dea del calcio che aveva deciso una punizione sproporzionata.
La seconda caduta casalinga della stagione è stata molto diversa da quella con il Parma. Lì c’erano stati tre gol, un secondo tempo veemente e ben giocato e la sensazione di un serbatoio infinito di energie.
Stavolta invece, una squadra con il centrocampo incerottato e alternativo, ha mostrato anche qualche pausa e qualche difficoltà nel rincorrere gli avversari.
Nessun dramma, per carità. In un torneo lungo e difficile come quello cadetto una giornata storta può starci.
È mancato il guizzo, specie in un secondo tempo condotto in prevalenza nella metà campo cosentina. Il giro palla è risultato però sterile e improduttivo e nemmeno il genietto Caso stavolta è riuscito ad accendere la scintilla.
Grosso e i suoi ragazzi potranno riflettere e ricaricare le batterie grazie alla pausa, per poi ripartire di slancio, perché non sarà una giornata storta a fermare il Frosinone delle meraviglie.

PAGELLE DEL FROSINONE

TURATI 6,5 – Incolpevole sul gol, aveva salvato il risultato su una precedente ripartenza cosentina.
OYONO 6,5 – Il più intraprendente tra i giallazzurri. Su entrambe le corsie si danna l’anima per trovare falle nel dispositivo difensivo ospite. I risultati non sono però proporzionali allo sforzo.
LUCIONI 5,5 – L’ammonizione finisce col condizionarlo un po’ e non sempre è impeccabile sulle ripartenze calabresi.
SZYMINSKI SV – La sua partita dura poco per via di una botta malandrina.
KALAJ 6 – Fa il suo con disinvoltura, giovane di qualità.
COTALI 5,5 – Meno preciso e arrembante del solito.
FRABOTTA 5 – Vero che gioca pochi minuti, ma non è un ingressso fortunato e proficuo.
MONTERISI 5,5 – Gettato nella contesa, anche lui fatica a trovare l’approccio giusto.
GELLI 5,5 – Dovrebbe essere il regista, ma ha le idee un po’ appannate.
BOLOCA 5,5 – Il gioiellino giallazzurro è meno brillante del solito. Capita anche ai migliori.
GARRITANO 5 – Costretto a compiti non del tutto consoni alla sue caratteristiche, li svolge in modo non impeccabile.
INSIGNE 5 – Dai suoi piedi raffinati ci si attendeva decisamente di più.
BAEZ 5,5 – Ha tanta voglia di far bene, ma i suoi guizzi non sorprendono la difesa ospite.
MULATTIERI 5,5 – Il ragazzo scuola Inter non riceve palloni degni, ma il suo lodevole impegno è stavolta meno incisivo e determinante.
MORO 6 – Vero che “cicca” una conclusione in piena area, ma tocca davvero un gran numero di palloni e si sacrifica in modo encomiabile.
CASO 5,5 – Non è un… caso che la sua giornata meno brillante coincida con una caduta del Frosinone. È l’uomo più importante per i destini giallazzurri.
GROSSO 5,5 – Stavolta non riesce a correggere in corsa le lacune palesate dal suo team nella prima frazione.

Condividi l’articolo su:

Miami: Un Sinner regale lascia a Ruusuvuori solo quattro game

Il ciclone Jannik su Miami. Non fa vittime, non scoperchia case, ma qualche certezza la trascina via. Persino Alcaraz, in attesa di sapere se debellerà le velleità di Fritz, baluardo della speranza stelle e strisce, può legittimamente preoccuparsi di un eventuale incontro-scontro in semi. Al malcapitato Ruusuvuori, avversario dei quarti di

Serie B, i temi e le curiosità della trentunesima giornata

Domani sera al Ferraris il Genoa di Gilardino e la Reggina di Pippo Inzaghi inaugureranno la trentunesima giornata del campionato di serie B.Alla luce di quanto visto la scorsa settimana negli incontri della Nazionale maggiore, sarebbe forse auspicabile che dal “campionato degli italiani” qualche elemento di punta potesse vestire l’azzurro.

Eurolega: Armani maltrattata dall’Efes, niente playoff per le due squadre italiane

Si era data una chance, grazie a un’impennata d’orgoglio che le è valsa otto successi in nove gare, ma nel momento più delicato l’Armani Milano di Messina è di nuovo caduta, sul campo dei campioni in carica dell’Efes, parimenti bisognosi di punti che potessero garantire la post season.Inevitabilmente, da tre

Miami: Sinner travolge Rublev, per Sonego e Trevisan il sogno finisce

Impressionante. Specie nel primo set. Un Sinner mai visto ha travolto Rublev, numero sei del mondo, con apparente facilità.Il ragazzo della Val Pusteria ha impiegato poco più di un’ora per cancellare ogni velleità del rosso moscovita. Un primo set davvero ai limiti della perfezione per Jannik, che ha operato due

A Miami Trevisan e Sonego allungano il loro sogno americano 

Finalmente sprazzi d’Italia. Non parliamo però di cielo azzurro sopra la Florida, perché ieri per la prima volta le nuvole e la pioggia hanno fatto capolino, indesiderati ospiti del 1000 di Miami. Una giornata fortunata per il nostro tennis, che ha celebrato due vittorie inattese. Martina Trevisan nel pomeriggio italiano e Lorenzo