informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Carceri: smartphone ai detenuti per video-colloqui con le famiglie

Cesidio Vano
Audizione in Commissione, l’iniziativa sperimentata durante il Covid potrebbe diventare definitiva
Giugno 28, 2022

Smartphone ai detenuti del Lazio, ma solo per video-colloqui con i familiari. La misura, attuata durante l’emergenza Covid, con i carcerati costretti a lungi periodi id isolamento sia nel momento di primo arrivo negli istituti detentivi, sia a seguito di contagio, sembra essere destinata a diventare un’attività definitiva nel mondo carcerario della regione Lazio.

La ‘sperimentazione forzata’ dettata dal lungo periodo di pandemia ha, infatti, dimostrato che tale modalità di contato a distanza tra detenuti e familiari si è rivelato molto funzionale e utile, soprattutto per detenuti stranieri e spesso con nuclei familiari lontani dal luogo di reclusione.

La possibile novità è emersa nel corso dell’audizione, svoltasi nei giorni scorsi, che si è tenuta presso la Commissione speciale per l’emergenza Covid 19 del Consiglio regionale, presieduta da Paolo Ciani.

Il dottor Fabio Vanni, direttore dell’ufficio detenuti e trattamento del provveditorato Lazio, Abruzzo e Molise, nella sua relazione alla Commissione ha avuto modo di sottolineare le difficoltà logistiche affrontate dalle 14 strutture carcerarie del Lazio, soprattutto nella fase acuta della pandemia: “La necessità di sottoporre a isolamento sanitario per 15 giorni tutti i nuovi arrivati ha portato a una rivoluzione nella gestione delle carceri, abbiamo dovuto spesso indirizzare i detenuti a istituti diversi da quelli deputati per territorio, anche al di fuori della Regione” ha detto Vanni per poi evidenziare “l’importantissima, visto il blocco dei colloqui, possibilità di usare collegamenti telematici. Sono stati comprati centinaia di smartphone. E il video – colloquio dovrà essere usato anche al di fuori della pandemia – ha detto -. In un’ottica di umanizzazione delle carceri, rappresenta una possibilità importante per entrare in contatti con i propri familiari, soprattutto per gli stranieri. Così come importante è stata l’attivazione della didattica a distanza. Per questo stiamo lavorando per collegare gli istituti con la fibra”.

Nel corso dell’audizione che ha visto presenti anche Il Garante delle Persone sottoposte a misure restrittive della libertà del Lazio, Stefano Anastasìa e la rappresentante della Direzione regionale Sanità, Antonella Tarantino, che ha sottolineato “il grande lavoro fatto dai responsabili delle 8 Asl a cui fanno riferimento i 14 penitenziari esistenti nel Lazio e la collaborazione continua con le altre istituzioni. Dal nostro punto di vista – ha spiegato Tarantino – il momento più complesso è stata la gestione della campagna vaccinale, che abbiamo voluto fare in contemporanea in tutti gli istituti e che ha riguardato 5.500 detenuti e 4.000 lavoratori”.

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

Giugno 27, 2025

“Grazie alla Giunta Rocca il Lazio non è più una regione romanocentrica. L’ intervista rilasciata oggi dal presidente Francesco Rocca

Giugno 26, 2025

“Con l’approvazione, oggi in Consiglio, delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, abbiamo approvato, tra le altre misure, lo

ULTIMI ARTICOLI