Il decreto

Apicoltura, costituita la Consulta apistica regionale del Lazio. Le sue funzioni

La Consulta apistica regionale è realtà con il decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, prevista dalle “Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e l’esercizio dell’apicoltura”.

Alla Consulta Apistica Regionale sono assegnate le funzioni di:

  • formulare proposte ed esprimere pareri sulle attività di studio, sviluppo e sostegno al settore apistico;
  • proporre iniziative finalizzate a promuovere l’attività di ricerca scientifica e favorire la tutela delle api e degli insetti pronubi anche con il fine di migliorare le produzioni agricole;
  • esprimere pareri sul piano e sul regolamento regionale di cui all’articolo 18 della L.R. 17/2022, nonché su ogni altro atto derivante dall’attuazione della medesima legge;
  • proporre iniziative e interventi con il fine di perseguire le finalità regionali in materia di apicoltura.

La Consulta Apistica ha una durata di cinque anni e la partecipazione dei membri avviene a titolo gratuito. È presieduta dall’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini e ne fanno parte il direttore della Direzione regionale competente e rappresentanti di Arsial, del mondo accademico, delle associazioni di produttori e delle organizzazioni sindacali di categoria.

Condividi l’articolo su:

Autovelox nel Lazio, controlli sulle autostrade fino al 3 settembre. Ecco dove

Sono solo due i tratti stradali che la Polizia di Stato ha individuato per l’effettuazione di controlli della velocità con l’ausilio di autovelox o telelaser nel Lazio, nella settimana che va da oggi a domenica prossima 3 settembre. Si tratta in entrambi i casi di autostrade. La Polstrada, infatti, ha

Emergenza caldo, il piano per fronteggiare le alte temperature. Domani caldo record

L’Agenzia regionale di Protezione civile della Regione Lazio ha comunicato che da domani, mercoledì 12 luglio, si verificherà un’ulteriore ondata di calore, con un incremento delle temperature, molto elevate nelle ore diurne ed elevate nelle ore notturne.  Le temperature potranno arrivare a una decina di gradi sopra la media stagionale,

Pietrino Tagliaferri tra benemerenze, progetti e tanto amore per il calcio

Pensando al calcio ciociaro, il primo volto che viene in mente è il suo.Pietrino Tagliaferri, alatrense, è stato un bravo arbitro ed ora, da molti anni, è un dirigente competente e appassionato. Il calcio provinciale è fatto di piccole grandi cose, ma l’ingrediente indispensabile resta quello: la voglia di impegnarsi,

Caldo torrido, a rischio i lavoratori edili nei cantieri ciociari: la Cisl lancia l’allarme

A dare l’allarme è stato il segretario generale della FILCA CISL (la Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) di Frosinone, Giustino Gatti, che ha espresso “grande preoccupazione riguardo alle condizioni dei lavoratori nei cantieri edili della provincia, a causa del caldo torrido che sta caratterizzando questo periodo estivo”. A preoccupare sono le temperature estreme che si