Cinema

Acqua Fiuggi nel film Indiana Jones con Harrison Ford. Grande strategia di marketing di Salus Per Aquam

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il lungometraggio distribuito dalla Disney, è uscito nelle sale il 30 giugno dopo la presentazione a Cannes ed ha riscosso molto successo. In diverse scene del film (girate in questo caso in Sicilia) i più attenti hanno notato che c’è il marchio dell’acqua Fiuggi, come si nota in questo post pubblicato sui social.

La società Salus per Aquam, la holding che controlla la commercializzazione e la vendita dell’acqua, ha messo a segno un altro colpo. Il gruppo imprenditoriale capitanato da Stirpe, Battisti, Borgomeo e Benedetti, ha chiuso diversi contratti per production placement nel mondo del cinema internazionale, suggellato con questo film da milioni di incassi, come anche “The Kardashians” e la pluripremiata agli Emmy Awards e Golden Globes “Succession”.

Condividi l’articolo su:

Meteo: caldo anomalo con temperature fino a 33°C, la famosa “ottobrata italiana”

Caldo anomalo e temperature estive per il mese di ottobre. Nei prossimi giorni infatti vivremo una situazione particolare, a tratti preoccupante, con picchi di caldo che toccheranno anche i 33°C in diverse località (ad esempio in Sardegna). Un periodo di instabilità atmosferica chiamata “ottobrata italiana”, un termine che come scrive

IT-alert, mercoledì 27 settembre il test di prova nel Lazio

Mercoledì 27 settembre, alle ore 12, sarà la volta del Lazio per il test IT-alert, dopo esser stato rimandato la settimana scorsa per allerta meteo. Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello di tutte le notifiche a cui siamo abituati.

Autovelox nel Lazio, controlli sulle autostrade fino al 3 settembre. Ecco dove

Sono solo due i tratti stradali che la Polizia di Stato ha individuato per l’effettuazione di controlli della velocità con l’ausilio di autovelox o telelaser nel Lazio, nella settimana che va da oggi a domenica prossima 3 settembre. Si tratta in entrambi i casi di autostrade. La Polstrada, infatti, ha

Apicoltura, costituita la Consulta apistica regionale del Lazio. Le sue funzioni

La Consulta apistica regionale è realtà con il decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, prevista dalle “Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e l’esercizio dell’apicoltura”. Alla Consulta Apistica Regionale sono assegnate le funzioni di: La Consulta Apistica ha una durata di cinque anni e la partecipazione dei membri avviene a titolo gratuito. È presieduta dall’assessore