La vicenda

Allarme ambulanze nel Lazio. Ares 118: “Molte sono vecchie e rischiano di lasciarci a piedi. Vanno sostituite”

Il parco ambulanze dell’ospedale San Giovanni dispone di mezzi che hanno in pancia 200mila chilometri e un’età media di 18 anni.

Le ambulanze del Lazio sono vecchie come il cucco. Ne viene che essendo state immatricolate secoli fa andrebbero al più presto rottamate e sostituite con mezzi nuovi siccome un veicolo di tale importanza non può circolare con il rischio di inchiodarsi all’improvviso lasciando nelle pesti il povero paziente trasportato. A non dire della rumorosità di quelle ancora in circolazione dovuta a sospensioni ormai andate in vacca e al cigolio e alla vibrazione delle componenti più usurate.
Il grido d’allarme arriva dai vertici delle aziende ospedaliere e da Ares 118. Per fare qualche esempio: il parco ambulanze dell’ospedale San Giovanni dispone di mezzi che hanno in pancia 200mila chilometri e un’età media di 18 anni. A non dire delle ambulanze in dotazione ad Ares 118. Sono 240, con una media d’età di 7 anni e due mesi (ma con punte di 20 anni.) di onorato servizio. I mezzi più antichi sono quelli immatricolati nel 2014: 3 Ducato, targato Cs, due dei quali si trovano nelle postazioni di Latina e uno in quella di Viterbo. Tre i mezzi di soccorso immatricolati nel 2005: uno sta a Frosinone, 2 a Roma Sud. Un quarto dell’intera flotta ha 10 anni e sono ben 66 le ambulanze immatricolate nel 2012. A non dire, come si accennava più sopra, del chilometraggio accumulato. Ci sono mezzi che hanno raggiunto i 400mila chilometri. S’è già detto detto che la prima conseguenza di questa vetustà delle ambulanze laziali è quella degli enormi disagi cui va incontro chi ha la sventura di viaggiarvi, da malato, da autista, da infermiere o da medico. La seconda conseguenza riguarda il problema della manutenzione. Lo scorso anno Ares 118 ha indetto una gara a procedura aperta di rilievo comunitario “per affidare – vi si legge – un servizio biennale di manutenzione e riparazione meccanica degli automezzi. L’importo complessivo per 24 mesi è di 3.800.000 euro”. Bisogna correre ai ripari, pare evidente.

Condividi l’articolo su:

Autovelox nel Lazio, controlli sulle autostrade fino al 3 settembre. Ecco dove

Sono solo due i tratti stradali che la Polizia di Stato ha individuato per l’effettuazione di controlli della velocità con l’ausilio di autovelox o telelaser nel Lazio, nella settimana che va da oggi a domenica prossima 3 settembre. Si tratta in entrambi i casi di autostrade. La Polstrada, infatti, ha

Apicoltura, costituita la Consulta apistica regionale del Lazio. Le sue funzioni

La Consulta apistica regionale è realtà con il decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, prevista dalle “Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e l’esercizio dell’apicoltura”. Alla Consulta Apistica Regionale sono assegnate le funzioni di: La Consulta Apistica ha una durata di cinque anni e la partecipazione dei membri avviene a titolo gratuito. È presieduta dall’assessore

Emergenza caldo, il piano per fronteggiare le alte temperature. Domani caldo record

L’Agenzia regionale di Protezione civile della Regione Lazio ha comunicato che da domani, mercoledì 12 luglio, si verificherà un’ulteriore ondata di calore, con un incremento delle temperature, molto elevate nelle ore diurne ed elevate nelle ore notturne.  Le temperature potranno arrivare a una decina di gradi sopra la media stagionale,

Pietrino Tagliaferri tra benemerenze, progetti e tanto amore per il calcio

Pensando al calcio ciociaro, il primo volto che viene in mente è il suo.Pietrino Tagliaferri, alatrense, è stato un bravo arbitro ed ora, da molti anni, è un dirigente competente e appassionato. Il calcio provinciale è fatto di piccole grandi cose, ma l’ingrediente indispensabile resta quello: la voglia di impegnarsi,

Caldo torrido, a rischio i lavoratori edili nei cantieri ciociari: la Cisl lancia l’allarme

A dare l’allarme è stato il segretario generale della FILCA CISL (la Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) di Frosinone, Giustino Gatti, che ha espresso “grande preoccupazione riguardo alle condizioni dei lavoratori nei cantieri edili della provincia, a causa del caldo torrido che sta caratterizzando questo periodo estivo”. A preoccupare sono le temperature estreme che si