informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sabaudia Culturando celebra il centenario di Pier Paolo Pasolini

Redazione
Un ciclo di cinque eventi nel nome di Pier Paolo Pasolini, da domani (29 marzo) al 16 luglio 2022 a Sabaudia, luogo da lui tanto amato e fonte di ispirazione per le sue opere
Marzo 28, 2022
Sabaudia culturando centenario Pasolini
Pier Paolo Pasolini

Scrittore, poeta, sceneggiatore, regista e saggista, Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento, che tutt’ora è ancora attuale per le sue idee e la sua visione.
L’associazione Sabaudia Culturando lo celebra a cento anni dalla nascita, avvenuta il 5 marzo 1922, con ‘Pasolini: dalle rogge alle dune‘ un ciclo di cinque eventi nel nome e per l’opera di Pier Paolo Pasolini che si svolgeranno da domani (29 marzo) al 16 luglio 2022 a Sabaudia luogo da lui tanto amato e fonte di ispirazione per le sue opere.

Le iniziative per il Centenario Pasoliniano sono state patrocinate dal Comune di Sabaudia e dal Comitato Nazionale per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e hanno come obiettivo quello di far conoscere la persona, il pensiero, alcune opere emblematiche di Pasolini con l’ausilio di esperti e studiosi, coinvolgere i cittadini di Sabaudia soprattutto i più giovani nel nome di un intellettuale impegnato e capace di un alto messaggio civile e non per ultimo promuovere attraverso attività
culturali il territorio e le sue peculiarità.
Il primo appuntamento dal titolo ‘Buon compleanno Pier Paolo‘ si terrà il domani alle ore 10 presso il Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni e si rivolgerà agli studenti del Liceo di Sabaudia “Rita Levi Montalcini”.

All’evento parteciperà il segretario nazionale del Comitato Pasolini 100 la professoressa Maura Locantore, Florinda Nardi docente di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Donata Carelli, sceneggiatrice e docente a contratto dell’Università di Roma Tor Vergata.
I successivi appuntamenti si svolgeranno il 1° aprile, il 6 maggio il 3 giugno e l’ultimo con Dacia Maraini il 16 luglio.

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

Giugno 26, 2025

Un Patto educativo permanente per garantire la tutela dei diritti dei minori.  Facendo seguito a precedenti deliberazioni della giunta municipale, nella

ULTIMI ARTICOLI