informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Capitale: smart working, a palazzo Senatorio votata la mozione di proroga per i dipendenti comunali

Marco Battistini
L’aumento dei contagi da Covid ha spinto tutti i gruppi consiliari in Campidoglio a sposare la conferma del lavoro agile oltre il 31 marzo
Marzo 16, 2022
roma capitale-smart-working-lavoro-agile-fine-emergenza-

Un messaggio chiaro quello inviato a Sindaco e Governo. Tutte le forze politiche presenti a palazzo Senatorio hanno votato la mozione della Lista Civica Calenda, con la richiesta alla giunta Gualtieri di prorogare lo smart working dei dipendenti comunali.

L’aumento dei contagi da Covid, la situazione dei trasporti pubblici locali tornati alla massima capienza e i rincari del carburante hanno di fatto spinto tutti i gruppi consiliari in Campidoglio a sposare la conferma del lavoro agile.

Una scelta che viene vista come deterrente all’aumento della circolazione del virus e che contestualmente potrebbe aiutare le famiglie a risparmiare. Dunque l’Aula Giulio Cesare si è espressa per la proroga oltre il 31 marzo, che autorizzerebbe i dipendenti comunali a prestare il proprio servizio da casa. Il capogruppo della lista Calenda, Flavia De Gregorio, ha chiesto al sindaco Gualtieri di farsi promotore della discussione sulla proroga del lavoro agile a livello nazionale.

“La Capitale ha tutti gli strumenti utili a dare il buon esempio -hanno affermato i promotori della mozione Flavia De Gregorio, Francesco Carpano e Dario Nanni– teniamo i termosifoni a temperature più basse, spegniamoli prima se non sono necessari e adoperiamoci per poter autorizzare i dipendenti del Comune ad effettuare il lavoro agile due o tre volte a settimana. Il risparmio sulle bollette di luce e gas del Campidoglio e delle famiglie romane sarà evidente“.

Non c’è dubbio che il tema sia particolarmente sentito dal momento che coinvolge decine di migliaia di dipendenti pubblici. Con la proroga del lavoro agile si avrebbero 14 mila dipendenti capitolini che potrebbero restare a casa per due/tre giorni a settimana. Ciò comporterebbe risparmi sull’illuminazione degli uffici da un lato e un numero minore di auto per le strade dall’altro, venendo incontro alle richieste delle famiglie di contenere il rincaro del carburante. Non bisogna dimenticare che nel periodo più acuto dell’emergenza pandemica sono stati quasi 9 milioni i lavoratori nel nostro Paese ad aver lavorato da remoto, e secondo un recente sondaggio Swg nel 61% di chi ancora lo pratica prevale una valutazione positiva.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI