informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sara Curtis, altra stella nel firmamento del nuoto azzurro

Roberto Mercaldo
Aprile 17, 2025

I Primaverili di Riccione hanno dato risposte piuttosto confortanti sullo stato di salute del nostro nuoto. Nonostante l’assenza di alcune stelle, leggi Ceccon, Paltrinieri e Pilato (per Benedetta batterie dei 100 e poi rinuncia alla finale per via di una condizione imperfetta e niente 50, la sua gara più importante a livello mondiale), non sono mancati i risultati di rilievo.
All’insegna del cambiamento, come è del tutto normale in una disciplina in continua evoluzione come quella del nuoto, ecco spuntare i nomi di Sara Curtis, Carlos D’ambrosio e Alessandra Mao. I primi due sono tutt’altro che degli sconosciuti, in particolare la ragazza piemontese aveva già dato prova di enormi capacità nel corso del 2024. Il baby prodigio dello stile libero, Carlos D’Ambrosio, aveva già fatto benissimo in vasca da 25 nel periodo invernale. La vera rivelazione è la appena 14enne Alessandra Mao, che con il suo tempo eccellente in una specialità che per noi italiani ha un valore speciale, i 200 stile, ha generato suggestioni e paragoni per ora alquanto scomodi.
Sara Curtis ha riscritto il record italiano dei 100, togliendolo a Federica Pellegrini. Questo avvicendamento storico ha fatto passare quasi in secondo piano che il tempo timbrato dalla ragazza piemontese sia anche il record mondiale stagionale in vasca lunga, non proprio un particolare trascurabile.
Nei 50, poi, Sara ha ritoccato due volte il primato italiano, che era già suo, e anche in questo caso ha firmato un tempo da classifiche mondiali stagionali, non già il primo, ma il quarto.
E gli altri? Martinenghi, il più atteso dei big, ha fatto il suo: con 59″16 ha staccato il pass per i mondiali di Tokyo e ha ribadito di essere già in forma per giocarsi medaglie pregiate nella rassegna giapponese.
Sta bene anche Cerasuolo, che pochi minuti fa ha sconfitto nei 50 rana proprio Nicolò Martinenghi e ha staccato anch’egli il pass per i mondiali: 26″59. Questi in sostanza i qualificati per le gare individuali dei mondiali (naturalmente c’è ancora spazio, con le successive competizioni nazionali e internazionali).
Simona Quadarella negli 800 stile libero; Anita Bottazzo nei 100 rana; Lisa Angiolini nei 100 rana; Leonardo Deplano nei 50 stile libero; Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana; Sara Franceschi nei 200 misti; Anita Gastaldi nei 200 misti; Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero; Thomas Ceccon nei 100 dorso;
Simone Cerasuolo nei 50 rana.

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

Luglio 4, 2025

Piazza Santa Salome, a Veroli, sarà come ogni anno la cornice del “Festival dello sport raccontato”, un appuntamento che da

Luglio 2, 2025

Il nuovo direttore operativo (o generale, fate un po’ voi) del Frosinone, Piero Doronzo, presenta alla stampa il diesse che

Luglio 2, 2025

Un inizio così davvero non ce lo saremmo aspettato. Dopo due giorni di incontri, a primo turno esaurito, il tabellone

Luglio 1, 2025

Bissato il successo di due anni fa a Chorzow, ma con modalità differenti e, se possibile, ancor più confortanti. Se

ULTIMI ARTICOLI