informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Migliora rating di Roma,da S&P BBB con outlook stabile

Marco Battistini
Agosto 12, 2024

Standard and Poor’s migliora il giudizio sulle prospettive di affidabilità economico-finanziaria di Roma Capitale assegnandole un rating a lungo termine BBB con outlook stabile. Il giudizio dell’agenzia di rating si basa anche sull’economia “sana e diversificata” della città e “sul sostegno finanziario del governo centrale a Roma” compresa la “concessione di poteri esecutivi al sindaco di Roma sul tema dei rifiuti”. “Il governo centrale finanzierà interamente i lavori relativi alle linee metropolitane della città e gestirà le pendenze legali legate ai lavori passati” osserva l’agenzia che sottolinea anche “il sostegno finanziario del Fondo di rotazione dell’UE e i sussidi legati al Giubileo del 2025 che aiuteranno Roma a far fronte alle sue esigenze di investimento senza accumulare un debito aggiuntivo significativo”. 

GUALTIERI RAGGIANTE

“Standard & Poor’s certifica la solidità crescente dei conti capitolini assegnando a Roma un giudizio migliorativo che mancava da anni – commenta il sindaco Roberto Gualtieri – Siamo molto soddisfatti, questo upgrade che premia l’impegno della nostra squadra. Abbiamo costruito in meno di tre anni una politica di bilancio solida e all’insegna della crescita. S&P individua due fattori alla base dell’upgrade del rating di Roma Capitale: la realizzazione di ingenti investimenti con risorse messe a disposizione dall’Unione Europea e dal Governo, e la migliore efficienza nella spesa. Vorrei sottolineare in particolare come gli analisti abbiano valutato positivamente la scelta di realizzare il termovalorizzatore e l’attribuzione al Sindaco dei poteri commissariali al riguardo, la migliorata situazione gestionale di Atac e Ama, il completamento della metro C e il suo finanziamento da parte del governo, l’efficienza dell’amministrazione capitolina nel miglioramento e semplificazione dei processi amministrativi”. “E’ ora importante che il governo continui a garantire a Roma gli investimenti e le risorse che servono per colmare il gap con tutte le altre grandi capitali europee in termini di finanziamenti e servizi”, conclude Gualtieri. Nel giudizio dell’agenzia “un esempio del sostegno del governo centrale è la concessione di poteri esecutivi al sindaco di Roma per consentire alla Regione Lazio di preparare il proprio, necessario, piano di gestione dei rifiuti per la città”. I lavori di costruzione di un inceneritore nella periferia di Roma sono previsti a partire dalla seconda metà del 202. L’attribuzione dei poteri speciali sulla gestione dei rifiuti, di cui sopra, con la nomina del Sindaco a commissario straordinario, potrebbe essere il primo passo verso i poteri a Roma Capitale. Trasporti e gestione dei rifiuti, si osserva, sono le sfide principali a partire dalla situazione finanziaria delle aziende municipali di Roma, in particolare l’azienda di trasporto pubblico ATAC e la società di gestione dei rifiuti AMA, “migliorata, anche se in futuro potrebbero aver bisogno di maggiore sostegno finanziario”.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo