informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Super assegno per i pensionati, ecco quello che succederà tra poco più di un mese

Redazione
Dal 1° luglio 2022 molti pensionati (ma non tutti) oltre al rateo della pensione e al bonus da 200 euro, avranno anche la cosiddetta quattordicesima. La 14esima va a chi ha un reddito personale annuo inferiore ai 13.659,88 euro
Maggio 16, 2022

Boccata d’ossigeno per i pensionati. Tra poco più di un mese per milioni di pensionati ci sarà un cedolino insolitamente pesante, tra bonus 200 euro e quattordicesima. Il bonus da 200 euro andrà a una vastissima platea di pensionati, paragonabile per numero quasi a quella dei lavoratori dipendenti: circa 13,7 milioni di titolari di uno o più trattamenti previdenziali con reddito annuo non superiore nel 2022 a 35mila euro lordi.

Il Decreto aiuti arriva in aiuto degli italiani che stanno soffrendo economicamente a causa dei rincari legati alla guerra in Ucraina. L’intervento del Governo si è reso necessario dal mese di febbraio quando le conseguenze dell’invasione russa hanno cominciato a farsi sentire nelle tasche degli italiani. A soffrire degli aumenti dei costi sono sia le famiglie che le imprese, provate da oltre due anni di pandemia, e le misure approvate dal Decreto servono proprio per sostenere la ripresa delle attività e le spese onerose previste nei prossimi mesi.

Ai pensionati andrà circa il 40% dei 6,5 miliardi stanziati per l’ormai noto bonus 200 euro. Il meccanismo di erogazione è sempre automatico per il bonus 200 euro: in pratica non si fa richiesta, non dovranno cioè essere presentate domande. L’Inps farà tutte le necessarie verifiche, se si saranno pagate somme in eccedenza, non dovute, scatterà la notifica dell’indebito entro l’anno successivo a quello di acquisizione delle informazioni reddituali da parte dell’Istituto.

E non è tutto. Dal 1° luglio 2022 molti pensionati (ma non tutti) oltre al rateo della pensione e al bonus da 200 euro, avranno anche la cosiddetta quattordicesima. La 14esima va a chi ha un reddito personale annuo inferiore ai 13.659,88 euro.

La cifra non è affatto uguale per tutti: la “somma aggiuntiva annuale” cambia in base agli anni di contributi versati (con parametri diversi per lavoratori dipendenti e autonomi), da 437 a 655 euro per i pensionati con almeno 64 anni d’età e un reddito individuale inferiore a 1,5 volte l’importo della pensione minima (525,38 euro), che su base annua equivale a 10.244,91 euro lordi. Ai pensionati over 64 con un reddito individuale compreso tra una volta e mezzo e due volte il “trattamento minimo”, quindi sotto i 13.659,88 euro lordi l’anno, il “peso” della 14esima varia tra i 336 e i 504 euro.

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

Maggio 6, 2025

Si è svolto ieri, presso la Villa Comunale di Frosinone, l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara

Maggio 6, 2025

E’ attesa per domani la nomina del commissario ad acta che dovrebbe sbloccare la stagione congressuale del Pd, che in

ULTIMI ARTICOLI