informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Videosorveglianza capitolina in rete entro il Giubileo

Marco Battistini
Oltre una settimana fa, ad accendere il dibattito sulla sicurezza in città, è stata la concomitanza di tre violenze sessuali in 24 ore in tre zone diverse della Capitale.
Ottobre 11, 2022

Mettere in rete entro il Giubileo del 2025, i sistemi di videosorveglianza, pubblici e privati, della Capitale e convogliare le immagini verso una centrale unica controllata dalla polizia locale di Roma: questo l’obiettivo dell’assessora capitolina alle Pari opportunità e Sicurezza, Monica Lucarelli, ascoltata nel corso della commissione Pari opportunità, presieduta da Michela Cicculli di Sce, a seguito degli stupri verificatisi a Roma.
“Guardando al Giubileo del 2025, quando ci sarà una maggiore necessità di controllo del territorio, si vogliono mettere in rete anche le videocamere di una serie di soggetti pubblici, come quelle di Atac, che possono confluire verso una centrale unica della polizia locale: unire tutti i sistemi di videosorveglianza, pubblici e privati, dalle farmacie ai negozi, ci consente di avere un controllo puntale del territorio”, ha detto Lucarelli. “Questo consente anche un’azione preventiva, come è stato fatto negli aeroporti con l’antiterrorismo -ha aggiunto- Un conto è l’immagine ex post, utile ad arrestare i colpevoli, ma riteniamo importante prevenire i reati: a Garbatella lo stupro è avvenuto a poche centinaia di metri da una stazione di polizia, questo ci fa capire che avere un controllo delle immagini ci permette di intervenire in modo preventivo”.
Secondo l’assessora, dai primi dati forniti dalla prefettura, non si rileva un aumento dei reati “ma basta un solo caso per creare un allarme. Dopo lo stupro di Garbatella quindi ho fatto appello al prefetto a istituire un tavolo interforze, la città se è sicura per le donne è sicura per tutti: accendere un faro su questo problema significa fare attenzione a tutta la città”. Lucarelli ha quindi ricordato che dal primo confronto in prefettura sono emersi una serie di interventi da mettere in campo: una analisi dei dati puntuale e interventi sull’illuminazione. “L’analisi dei dati ci serve per capire se ci sono aree della città particolarmente esposte, se ci siano luoghi particolarmente soggetti ai reati e se siano aree su cui si può agire in termini di illuminazione. L’illuminazione non serve soltanto a rendere più sicura una zona, ma è utile anche a una migliorare la lettura delle immagini di videosorveglianza. Il prefetto si è preso in carico questa analisi che ci permetterà di elaborare soluzioni puntuali e di pensare anche a un discorso di presidio sul territorio: se emergessero aree più soggette a questo tipo di reati si può pensare a un presidio”. Il prossimo incontro è in programma per la fine della settimana e affronterà anche il tema del bullismo e delle baby gang.

ALLARME IN CITTA’

Oltre una settimana fa, ad accendere il dibattito sulla sicurezza in città, è stata la concomitanza di tre violenze sessuali in 24 ore in tre zone diverse della Capitale: il primo, quello che maggiormente ha preoccupato i residenti del quartiere, si è verificato alla Garbatella, poco dopo la mezzanotte tra venerdì e sabato in via Alessandro Valignano. Vittima una donna di 40 anni italiana che, dopo aver trascorso alcune ore in un ristorante della zona con alcuni amici, stava recuperando l’auto lasciata parcheggiata sulla strada. Non appena aperta la serratura della Fiat 500L, un uomo l’ha aggredita alle spalle, spingendola all’interno dell’abitacolo per approfittare di lei. Poche ore dopo, un altro inquietante episodio è avvenuto a San Lorenzo, uno studente 22enne alle 7 del mattino si è fermato su via Tiburtina perché il monopattino elettrico su cui viaggiava si è scaricato. Un’auto si è fermata e ne sono scesi tre uomini che lo hanno minacciato, picchiato, derubato e violentato. Altra vicenda, invece, si è verificata nelle stesse ore in un appartamento in zona San Basilio, dove una ventenne è rimasta segregata in casa del fidanzato per ore vittima di una tentata violenza di gruppo.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI