informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Verso il Giubileo: 1500 assunzioni per Roma Capitale

Marco Battistini
Marzo 27, 2023

Un piano assunzioni da 1.500 unità per il prossimo biennio con lo scopo di rafforzare gli uffici comunali e, soprattutto, dare uno slancio alle centinaia di pratiche necessarie per gli interventi e i cantieri da realizzare con i fondi del Pnrr e del Giubileo. Stamattina il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Personale, Andrea Catarci, hanno annunciato il piano e hanno assistito alla firma dei primi duecento nuovi contratti che riguardano insegnanti ed educatori degli asili nido e delle scuole dell’infanzia.

Nel dettaglio il piano assunzioni del Campidoglio prevede l’immissione nell’amministrazione pubblica di 1.399 dipendenti per il 2023. Di questi – escludendo insegnanti, psicologi e personale operativo in altri dipartimenti – negli uffici capitolini, per il 2023, arriveranno 60 funzionari economici, 150 funzionari amministrativi, 349 istruttori amministrativi, 115 funzionari tecnici a tempo determinato per le attività legate al Pnrr, 10 tra funzionari e istruttori, un istruttore servizi informatici e telematici. Sono 685, poco meno della metà del totale, quindi, i dipendenti che andranno a ricoprire ruoli necessari al funzionamento della macchina burocratica per il 2023.

Negli anni successivi si aggiungeranno 31 funzionari amministrativi, 33 istruttori amministrativi, 3 dirigenti amministrativi, a completamento del piano assunzioni 2022, per sostituzione dei rinunciatari, e il reclutamento di 26 nuovi dirigenti. In tutto 93 persone che porteranno i rinforzi complessivi a 778 unità. Per duemila persone, già inquadrate a tempo indeterminato, invece sono previsti avanzamenti di carriera da concordare con i sindacati. “Siamo contenti di iniziare quest’anno con un piano assunzioni ambizioso”, ha detto Gualtieri. “In questi anni la tendenza è stata indebolire i servizi e di conseguenza i cittadini. Ora la invertiamo”, ha aggiunto.

GIUBILEO ROMA, RISORSE UMANE URGENTI

Ci sarà da fare i conti, però, non soltanto con il personale in uscita per pensionamento ma anche con le centinaia di pratiche del Pnrr e del Giubileo che hanno bisogno di risorse umane per poter andare in porto. “Abbiamo convocato i sindacati già domani, in tutto nel 2023 prevediamo un numero consistente di assunzioni maggiore di quello del 2022 che già lo scorso anno ha consentito di invertire la tendenza”, ha garantito Catarci. Tuttavia si tratta di una vera e propria corsa contro il tempo. A dicembre 2016 il personale di Roma Capitale ammontava a 23.745 unità, a fine del 2021 i dipendenti erano meno di 22 mila e a oggi, secondo gli ultimi dati forniti dall’assessorato a febbraio, la dotazione organica ammonta a 22.500 dipendenti.
Secondo le opposizioni il piano assunzioni annunciato dal Campidoglio, che contempla anche un concorso per il reperimento di 800 vigili urbani in vista del Giubileo, è insufficiente. “Il piano è del tutto insoddisfacente a colmare il gravissimo sottorganico: soprattutto per quel che concerne gli amministrativi. Il Campidoglio avrebbe potuto e dovuto fare di più in vista di importanti eventi quali il Giubileo e, probabilmente, l’Expo”, ha commentato il consigliere capitolino della lista Civica Raggi, Antonio De Santis, già assessore al Personale nella giunta del Movimento 5 stelle.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI