informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Un universo oltre i confini della realtà, il Metaverso e il futuro digitale

Martina Arduini
La startup giapponese Toraru ha inventato un “metaverso umano”, fatto di persone reali invece che con nostri replicanti digitali (avatar)
Marzo 13, 2022

Un universo oltre i confini della realtà attualmente conosciuta: il Metaverso. Un termine astruso, ma non nuovo, la sua provenienza arriva dal mondo della fantascienza e del gaming, fu coniato nel 1992 da Neal Stephenson, autore del romanzo postcyberpunk “Snow Crash”. Un mondo in cui le persone si muovono attraverso i propri avatar, dei veri e propri digital twin ossia delle rappresentazioni digitali e tridimensionali di sé. 
Il Metaverso non è una realtà virtuale parallela alla nostra ma un’esperienza fluida di un ambiente ibrido in cui i confini tra realtà fisica e virtuale saranno pressoché inesistenti

Come in una puntata di Black Mirror, la startup giapponese Toraru ha inventato un “metaverso umano”, fatto con persone reali invece che con nostri replicanti digitali. L’idea è subito detta: Toraru offre una piattaforma attraverso la quale chiunque (per ora solo in Giappone) può noleggiare un suo “avatar” ma in carne ed ossa, facendolo agire al suo posto non nel mondo digitale ma in quello reale.
Dopo pochi mesi dalla conferenza stampa nella quale Mark Zuckerberg annunciava la nascita della sua azienda Meta, introducendo per la prima volta la parola Metaverso, e descrivendo un futuro interconnesso e ultra tecnologico sempre più vicino a noi, le prime aziende si fanno avanti con progetti che incutono quasi paura, ci pensate a degli avatar reali con le nostre caratteristiche?

La piattaforma è già disponibile, e – spiegano quelli di Toraru – ci sono vantaggi anche per chi si offre come avatar: la paga per una giornata di lavoro può arrivare a 500 dollari. 

Nei prossimi 15 anni, ha spiegato Zuckenberg CEO del colosso Facebook, le app di social networking sui nostri smartphone potrebbero diventare un nostalgico ricordo, come le VHS o i floppy disc.

L’industria della Realtà Virtuale (VR, da virtual reality) sta crescendo a un ritmo molto veloce. Nel 2020 la dimensione del business legato al Metaverso si attestava attorno ai 50 miliardi di dollari ma secondo una stima di Grayscale, piattaforma online che gestisce fondi di investimento in criptovalute, nel 2024 raggiungerà gli 800 miliardi. Questo incremento riguarda sia il segmento delle imprese sia quello dei consumatori, compreso l’aumento dello sviluppo dell’industria del gaming. Statista riporta che una media di 34 milioni di visori VR saranno venduti entro il 2024.

Anche la moda sembra non esimersi da questo nuovo modo di lavorare virtualmente “Un giorno, la moda virtuale diventerà onnipresente”, è la premonizione che Ian Rogers, digital chief officer di Lvmh, ha fatto in un’intervista a Imran Amed di The Business of Fashion. Secondo l’esperto infatti “sarà inevitabile”. Un pianeta, quello del Metaverso, che sembra offrire ai marchi moda tradizionali, in una formula ancora più universale rispetto a quella che già conosciamo, la possibilità di raccontare ed esportare il proprio sistema valoriale, il proprio branding, e i propri prodotti avvicinandosi sempre più a quello che sarà il pubblico del lusso futuro, la Generazione Z. Ma anche un luogo aperto in cui giovani marchi e stilisti emergenti possono esprimere la propria creatività.

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI