informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Umberto I verso il trasferimento, si punta sulla Cittadella della salute

Marco Battistini
Marzo 1, 2024

Spetterà ai tecnici valutare l’idoneità di alcune zone alternative in merito alla possibile delocalizzazione del policlinico Umberto I. Un tavolo tecnico si è riunito in Regione. All’incontro, oltre i tecnici di Regione e Comune, hanno partecipato anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il capo di gabinetto Giuseppe Pisano, l’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané, il capo di gabinetto del Campidoglio Alberto Stancanelli e la rettrice dell’Università La Sapienza Antonella Polimeni. A quanto si apprende da fonti regionali, l’incontro è durato oltre un’ora in un clima “di massima collaborazione e cordialità, con la determinazione di arrivare all’individuazione di un’area definitiva nel più breve tempo possibile”. Sempre a quanto si apprende, durante il tavolo è stata accantonata ufficialmente l’idea di far sorgere il nuovo policlinico di Roma nell’area che lo ospita attualmente, tra Castro Pretorio e Viale Regina Margherita, dove resterà un presidio a bassa intensità con circa 200/300 posti letto. Il nuovo policlinico Umberto I potrebbe essere inaugurato già tra 4 anni con un investimento di circa 500 milioni di euro. Anche se non è stata individuata nessuna area definitiva, il nuovo ospedale, molto probabilmente sorgerà sulla Tiburtina, non lontano dall’ospedale Pertini, nello stesso quadrante dove sarà realizzato il nuovo stadio della Roma, a Pietralata.

CITTADELLA DELLA SALUTE
Nella nuova area nascerà una sorta di Cittadella della salute all’avanguardia, con oltre un migliaio di postazioni per altrettanti pazienti. Il principale problema nella vecchia struttura di Regina Margherita è la presenza dei vincoli paesaggistici ma soprattutto di un intervento su servizi e sottoservizi, come le tubature e la rete elettrica. A Pietralata, invece, non ci sarebbero problemi di natura paesaggistica o architettonica. Ma c’è il rischio che l’area possa risultare troppo congestionata per la viabilità, in quanto nello stesso quadrante sarà costruito, salvo cambiamenti a oggi non immaginabili, il nuovo stadio della Roma. Il presidente Rocca ha già assicurato che se l’area fosse quella sulla Tiburtina “lo stadio non rappresenta un problema, perché è presente già l’ospedale Pertini. Quindi il problema della viabilità è dell’accessibilità non ci sarebbe se fosse quella l’area. Il problema dello stadio non si pone”. Tra le aree previste anche una a Tor Cervara che a oggi, però, appare come un’ipotesi più remota. Per lo studio del progetto la Regione Lazio ha aperto un tavolo istituzionale con l’Università La Sapienza. Al tavolo è coinvolto indirettamente anche il Comune di Roma per la parte urbanistica.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI