informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Umberto I ricoperto di debiti: ma è in buona compagnia. Profondo rosso anche per San Camillo e San Giovanni

Marco Battistini
Aurigemma, neo presidente del Consiglio regionale: “La giunta Zingaretti non ci ha lasciato una bella eredità”
Marzo 29, 2023
Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I ricoperto di debiti. Il deficit, negli scorsi esercizi finanziari, si aggirava sui 100 milioni all’anno: nel 2020 (non si hanno dati sul 2021) è stato di 92,648 milioni. Lo scorso anno è addirittura raddoppiato. Il direttore D’Alba, ha chiesto e ottenuto di approvare un disavanzo di 196,305 milioni, appunto. Non proprio una sorpresa per la Regione, informata sull’ipotesi per il 2022 (nel bilancio preventivo adottato il 31 dicembre 2021) di un deficit di ” 193,563 milioni”: una differenza sui tre milioni. Insomma c’è il dramma del Policlinico Umberto I di Roma: l’ospedale perde ogni 150 milioni di euro ogni anno e non si riesce a spiegare il perché. “Come mai una struttura, che ha rimborsi per quelle che sono le sue spese programmate, riesce a perdere questa cifra? Voglio capirlo”.

Di recente è intervenuto Francesco Rocca, il presidente della Regione appena insediatosi che ha tenuto per sé la delega alla Sanità. Alcuni giorni fa, nel discorso programmatico in Consiglio Regionale aveva detto la medesima cosa: “Oggi io, se vado in Assessorato alla salute non trovo le cause dei 150 milioni di costi maggiori del Policlinico Umberto I non trovo altrettanto la risposta ai 150 milioni di perdita del San Camillo o ai 70 milioni del San Giovanni, e potrei continuare. Su questo quindi noi faremo la nostra parte”.

UMBERTO I, AURIGEMMA ATTACCA ZINGARETTI

Antonello Aurigemma, neo presidente del Consiglio regionale, ha fatto il punto sul capitolo della sanità. “Sicuramente la giunta Zingaretti non ci ha lasciato una bella eredità, tra i debiti trovati nelle pieghe dei bilanci di Asl e ospedali -ha affermato Aurigemma– Ma soprattutto l’enorme ammontare di mutui sospesi per 9,3 miliardi, la cui rata scadrà a partire da gennaio 2024. In coda il resto del debito sottoscritto fino a 27,9 miliardi. Tutto certificato dalla Corte dei conti. Detto ciò, se da una parte questo quadro non lascia grandi margini di manovra, dall’altra con il presidente Rocca, la nuova giunta e la maggioranza tutta appena insediata, siamo già al lavoro per definire il rendiconto annuale e dare le prime risposte ai tanti cittadini che ci hanno dato fiducia. La sanità è la priorità di questa amministrazione regionale. Lo dimostra il fatto che il Presidente Rocca ha voluto tenere la delega per sé in questa prima fase e che il nostro programma si concentra anzitutto sul problema delle liste d’attesa per il contrasto delle quali c’è l’intenzione di far partire da subito un tavolo con gli operatori sanitari dell’emergenza e delle cure primarie per analizzare le principali criticità e individuare insieme le migliori soluzioni fornendo loro immediatamente gli strumenti finanziari, tecnologici e organizzativi necessari. A tal fine dunque informatizzeremo la gestione dei posti letto disponibili a livello regionale con visione giornaliera e costituiremo un Ufficio dedicato all’interno della Direzione Salute della Regione Lazio”.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI