Negli ultimi cinque anni la media investimenti a Roma è stata di poco più di 200 milioni di euro l’anno, circa € 75 l’anno per residente: un terzo della quota corrispondente per un cittadino di Napoli e un quarto per un cittadino di Milano. La giunta Gualtieri ha messo al centro dell’azione amministrativa proprio la capacità di attrarre più risorse possibili dal Next Generation Eu.

Se sarà in grado di aggiudicarsele vincendo i bandi arriverebbe a quasi 1,5 miliardi. A tal proposito un ‘Osservatorio PNRR’ è stato creato dai Radicali di Roma per monitorare la capacità delle istituzioni romane di aggiudicarsi i bandi che di volta in volta verranno pubblicati dai ministeri competenti e lo stato di avanzamento delle opere finanziate grazie ai fondi europei.
Un’operazione di trasparenza e informazione a disposizione di tutti i cittadini. Sul loro sito i radicali pubblicano, con tanto di schede excel datate e raggruppate con open data, tutte le delibere svolte dalla Giunta capitolina da dicembre 2021 fino all’ultima del 8 marzo, nel corso delle quali si è discusso su come e dove dirottare i fondi del Pnrr e, soprattutto, quale importo mettere a bando. Le modalità con cui i fondi potrebbero arrivare nella capitale sono sostanzialmente tre: i progetti esplicitamente dedicati al Pnrr (Caput Mundi e Progetto Cinecittà), la partecipazione ai bandi nazionali pubblicati dai ministeri competenti da parte degli enti locali oppure tramite allocazione diretta delle risorse tra i vari enti territoriali di uno specifico investimento del PNRR, effettuata dal ministero o dall’organo titolare dell’intervento. Un quadro chiaro e dettagliato su come verranno sfruttati da Gualtieri e dai suoi assessori i soldi in modo da permettere a ogni comune cittadino, in maniera chiara e trasparente, di seguire lo “stato dei lavori”.
Pubblicando tutte le delibere il partito Radicale scrive nero su bianco quelli che sono i luoghi degli interventi, i responsabili tecnici che seguiranno l’iter e le risorse che verranno coinvolte sia in termini economici che di personale umano.