informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Termovalorizzatore salvo, stop al M5S

Marco Battistini
La proposta di modifica mirava a limitare i poteri nella gestione dei rifiuti del sindaco di Roma, in veste di commissario per il Giubileo, in modo da ostacolarne la realizzazione
Giugno 30, 2022
Termovalorizzatore

Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno bocciato l’emendamento M5S al Dl aiuti che puntava a bloccare la costruzione dell’annunciato termovalorizzatore di Roma. Nella proposta di modifica si faceva anche riferimento, ha sottolineato il capogruppo M5S, Davide Crippa, in dissenso con il resto della maggioranza, al Piano di gestione dei rifiuti adottati dalla Regione Lazio, orientato al progressivo superamento degli impianti di termovalorizzatori. La proposta di modifica mirava a limitare i poteri nella gestione dei rifiuti del sindaco di Roma, in veste di commissario per il Giubileo, in modo da ostacolare la realizzazione del termovalorizzatore. Nell’emendamento del M5s il piano di gestione dei rifiuti del sindaco, Roberto Gualtieri (Pd), era vincolato agli obiettivi del Pnrr (cioè all’economia circolare).

LE REAZIONI

Diversi esponenti hanno accolto con un sospiro di sollievo lo stop all’emendamento del M5S. In primis chi si sta battendo per rafforzare i poteri del sindaco di Roma in tema di rifiuti. “La bocciatura dell’emendamento con cui il Movimento 5 Stelle intendeva impedire la costruzione di inceneritori a Roma non può che essere accolta con grande sollievo: è una tappa fondamentale del percorso della Capitale verso la soluzione dell’annoso problema rappresentato dallo smaltimento dei rifiuti”. Ad affermarlo è stata Silvia Fregolent, capogruppo di Italia viva in commissione Ambiente della Camera. “Il voto di oggi -ha aggiunto – pone un piccolo tassello per evitare che i romani paghino una tassa sui rifiuti più alta delle altre città per i disservizi che tutti purtroppo conoscono”.

Ancor più significative le dichiarazioni provenienti da Forza Italia, decisiva nel voto finale. “Forza Italia ha compiuto l’ennesimo gesto d’amore verso Roma, per questo ha votato lo stop all’emendamento del Movimento 5 stelle al decreto Aiuti che voleva limitare i poteri commissariali del sindaco della Capitale in materia di gestione dei rifiuti, quindi ostacolare la costruzione del termovalorizzatore – hanno affermato i deputati romani di Forza Italia – adesso che il pericolo è scongiurato – proseguono – non ci sono più scuse, Roberto Gualtieri cominci a risolvere i problemi di Roma a partire proprio dall’atavica e ‘maleodorante’ questione dei rifiuti. Il maldestro tentativo dei grillini di mettere in difficoltà Roma, depotenziando il sindaco del Pd, è stato sventato grazie alla nostra coerenza, che vuole Roma Capitale pulita ed efficiente. L’auspicio è che gli inevitabili strascichi politici tra le due forze della stessa coalizione, M5S e Pd, non si ripercuotano sui cittadini romani”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI