informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Termovalorizzatore, pronto il piano. Anche i medici dicono ‘Si’ all’impianto

Marco Battistini
L’assessora capitolina ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi, svela l’agenda di Palazzo Senatorio per dotare Roma di un inceneritore di rifiuti.
Luglio 5, 2022

Il Campidoglio si proietta verso una stagione rivoluzionaria in tema di rifiuti. Molto presto saranno resi noti i contorni di una svolta epocale per la Capitale, soprattutto in ambito impiantistico“Per il termovalorizzatore, entro luglio il sindaco, in qualità di commissario, presenterà il piano di Roma”. L’assessora capitolina ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi, svela l’agenda di Palazzo Senatorio per dotare Roma di un inceneritore di rifiuti.
“Realizzeremo gli impianti che a Roma non sono mai stati fatti, a partire dal termovalorizzatore — promette il sindaco Roberto Gualtieri —. Il passaggio in Parlamento è andato bene, il testo del decreto è confermato e noi andremo avanti. L’unica vera soluzione che regge nel tempo e che consente di risparmiare risorse e investire ancora di più sulla pulizia è avere i nostri impianti, senza dover mandare i rifiuti in Europa e negoziare. Questa non è una soluzione strutturale e degna. La soluzione è nella realizzazione dei nostri impianti e procede spedita”.

ORDINE DEI MEDICI A FAVORE DEL TERMOVALORIZZATORE

Sull’emergenza rifiuti esprime preoccupazione l’ordine dei Medici di Roma: “Certamente stiamo monitorando la situazione dei rifiuti — commenta il presidente Antonio Magi —, come abbiamo sempre fatto anche in passato. Al momento possiamo dire che la situazione è a macchia di leopardo, con aree ben pulite e altre con i rifiuti in strada o con i cassonetti pieni. Ovviamente questa situazione è legata anche a quanto accaduto a Malagrotta. I rifiuti raccolti devono essere stoccati perché se non sappiamo dove metterli si crea un problema. C’è un piano di emergenza che il Comune e la Città metropolitana stanno predisponendo ma io, come ordine dei Medici, ho chiesto un incontro al primo cittadino per parlare non soltanto delle questioni sanitarie dei romani, ma anche delle varie problematiche e trovare insieme possibili soluzioni”.
Il caldo aggrava una situazione già emergenziale. “La situazione è critica — continua Magi  —, ma ancora non possiamo parlare di emergenza igienica come accaduto in passato. Però ovviamente monitoriamo e stiamo sempre molto attenti. Ciò che spesso diventa pericoloso è il fatto che magari dove si raccolgono i rifiuti poi c’è qualcuno che, per evitare i cattivi odori, gli dà fuoco e, successivamente, si creano sostanze tossiche. Per non parlare dei gabbiani, dei topi, dei cinghiali che sono spesso presenti in presenza dei rifiuti stessi”.
Il termovalorizzatore, secondo l’ordine dei Medici, è una buona soluzione: “Bisogna trovare soluzioni strutturali — chiosa Magi —, come ad esempio il termovalorizzatore. Roma deve essere autonoma nella raccolta e nello smaltimento dei propri rifiuti”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI