informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Termovalorizzatore, il 30 novembre i ricorsi in appello contro l’impianto 

Marco Battistini
Agosto 31, 2023

Il 30 novembre si svolgerà in Consiglio di Stato l’udienza pubblica in cui saranno discussi i ricorsi presentati, tra gli altri, dal comitato NO Inceneritore Santa Palomba, Forum ambientalista e comune di Albano contro il progetto del commissario di Governo e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, di realizzazione di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate nell’area industriale di Santa Palomba alla periferia sud di Roma. Lo scorso 24 agosto i ricorrenti avevano rinunciato alla richiesta di sospensiva, chiedendo però la fissazione di un’udienza di merito a breve, perché la gara per la progettazione, costruzione e gestione dell’impianto ancora non era stata pubblicata e non la è tuttora, malgrado il cronoprogramma stilato dalla struttura commissariale preveda come deadline la fine di agosto. La scorsa settimana l’Avvocatura di Stato (che difende il commissario) non era stata in grado di comunicare la data della pubblicazione del bando. Quindi, la fissazione dell’udienza tra 3 mesi. In quella sede gli avvocati della parti ricorrenti reitereranno la richiesta di invio degli atti alla Corte di Giustizia europea e anche alla Corte Costituzionale per un loro pronunciamento prima del giudizio finale del Consiglio di Stato.

ALFONSI SUGLI IMPIANTI

Addio discariche nella Capitale. “Questa Giunta ha chiuso con i Tmb e con le discariche. Non si guarda al passato, ma si guarda al futuro”. Lo afferma Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale. “È partito a luglio – continua l’assessora – il percorso che porterà alla realizzazione del Polo dell’economia circolare di Roma all’interno dell’area dell’ex Tmb Salario così come annunciato il 7 gennaio 2022. Un grande hub cittadino dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità. Un centro per il recupero e il riciclo dei Raee e materiali diversi, un centro del riuso per l’educazione e la formazione alla sostenibilità, aperto a tutti, che punta sullo sviluppo delle competenze e delle filiere green, dalle ciclofficine alle sartorie sociali, dai laboratori per la riparazione degli elettrodomestici passando per l’artigianato del legno, del vetro e del ferro. Un luogo per dare una seconda vita a tutto ciò che può essere riparato e recuperato, favorendo la necessaria riduzione della produzione dei rifiuti che superano il milione e 700.000 tonnellate annue e la transizione graduale nella direzione dell’economia circolare. Un luogo importante per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di recupero di materia e di riciclaggio previsti dal Piano del Ciclo dei Rifiuti di Roma”.

Nell’area dei sito è previsto il potenziamento della sede di Ama, la realizzazione di un Centro di Raccolta ed un piccolo impianto di 30.000 tonnellate annue, per il trattamento ed il recupero delle ‘terre di spazzamento’, cioè tutto quel residuo composto da terra, sabbia, foglie, carta e plastica che proviene dal lavoro delle spazzatrici durante la pulizia delle strade. Una tecnologia all’avanguardia già presente in altre città d’Italia come Milano (30.000 tnt) e Venezia (70.000 tnt. Un impianto previsto dal Piano Industriale di Ama e finanziato per 4 milioni con fondi del Giubileo che, come i biodigestori anaerobici e i selettori per la carta e il multimateriale, si inseriscono a pieno titolo nel novero degli impianti che operano nella logica dell’economia circolare.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI