informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Tenacia & Resilienza: il Latina riparte dalla ricetta Terracciano

Martina Arduini
Continua l’opera di rafforzamento del “progetto Latina” di Antonio Terracciano. L’importanza dell’ingresso in società di un manager esperto e preparato come Biagio Corrente.
Agosto 12, 2022
Antonio Terracciano

Ci sono due parole nel vocabolario di Antonio Terracciano che descrivono più di tante altre il senso della sua “mission” alla guida del Latina Calcio: tenacia e resilienza.
Il patron dei nerazzurri che lo scorso anno ha provocato danni ingenti al fegato di tanti dirigenti e presidenti con il portafoglio gonfio della Lega Pro per la capacità che ha avuto di conciliare budget e risultato finale portando a un passo dai play-off una squadra costruita per la Serie D e rimessa a posto a pochissime ore dall’esordio nel terzo campionato calcistico nazionale, è pronto a stupire ancora. Ma, come al solito, senza effetti speciali, senza inutili promesse ma con la stessa ricetta con la quale è abituato ad affrontare la vita: lavoro, pazienza, umiltà, sacrificio.
I valori ai quali si ispira da sempre il suo Latina è plasmato sulla necessità di aggregare al progetto atleti, preparatori e dirigenti con gli occhi della tigre.
E anche questa volta Terracciano più che i nomi cerca gli uomini, più che il passato prestigioso cerca la voglia di “spaccare”. Non partecipa alla rincorsa al pezzo pregiato ma attende fiducioso “l’uomo” da coinvolgere a tutto tondo nel progetto. Non si stupisce per le prime affermazioni. Non si esalta, come tra l’altro non lo ha mai fatto lo scorso anno dopo l’incredibile serie positiva di metà campionato, per i primi gol delle amichevoli estive.
Lavora. Aggiunge, un tassello alla volta, i pezzi di una macchina che vuole innanzitutto solida. Impermeabile alle difficoltà e ai successi.
Da qualche mese ha affidato la direzione generale del club ad un manager navigato e lungimirante. Quel Biagio Corrente capace di fare molto bene a Frosinone, a Pescara e a Viterbo.
I due si sono ritrovati nel minimo comune denominatore della “tigna”. Quella senza la quale nella vita non si costruisce nulla. Quell’elemento che al calciomercato non è in vendita. E che non ha prezzo.
E i due, alle prese con la costruzione di un progetto di lungo termine che intanto continui a mettere radici profonde, questo lo sanno fare bene.
Ecco perchè ci si aspetta molto dalla campagna abbonamenti. Per il calcio che verrà meglio condividere le sorti di un progetto sobrio, bello, coraggioso e pulito come quello del Latina del coriaceo Terracciano che vivere nell’attesa di un qualunque presidente spendaccione come i tanti che girano per l’Italia.
Anche perché, forse, per il calcio a Latina è l’unica vera possibilità di ripartenza. E di futuro.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo