informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Stadio As Roma, passi avanti in vista della gara

Marco Battistini
Settembre 8, 2023
Il progetto del nuovo stadio della Roma a Pietralata

Ci vorrà il 2027 ma lo stadio della Roma a Pietralata sarà realizzato. Sia il Campidoglio sia la società hanno espresso entusiasmo e positività per il lavoro svolto. Soprattutto ora che parte la fase delicata del dibattito pubblico, promosso come un’occasione fondamentale di partecipazione. Roberto Gualtieri mostra ottimismo e promette ai cittadini che in pochi anni l’agognata struttura sarà pronta: “Sì, lo stadio si farà e stiamo rispettando tutta la tabella di marcia. Abbiamo accolto con favore la volontà della società della Roma. L’obiettivo è avere lo stadio nel 2027”, ha assicurato il sindaco Gualtieri, in avvio del dibattito pubblico per la realizzazione della struttura dell’As Roma. Ed oggi è la società giallorossa a dare un’altra data ufficiale, cruciale per procedere agli step successivi: “La consegna del progetto definitivo stimiamo possa avvenire tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo”, ha detto la responsabile Relazioni istituzionali dell’AS Roma, Lucia Bernabè.

IL PRIMO DI DIVERSI INCONTRI

 Il dibattito consiste infatti in un processo di informazione e confronto pubblico e si svolgerà attraverso 10 incontri, due generali e 8 veri e propri workshop, che saranno realizzati simultaneamente in presenza e online, e che termineranno all’Acquario Romano il 30 ottobre. “Questo è un progetto per la città, quindi è importante che i cittadini possano dare il proprio contributo”, ha ribadito Bernabè. Insomma, nessuna preoccupazione da parte del comune, nemmeno per le contestazioni di alcuni residenti: “Se ci possono essere problemi con gli espropri nell’area destinata? No. Sono tutti terreni di Roma Capitale”, ha risposto il sindaco. L’assessore Veloccia ha quindi precisato che l’area è pubblica al 99%: I territori interessati dal progetto dello stadio valgono “20 ettari, 200mila mq dei quali 2500 non sono di Roma capitale”. Nessun inciampo sembra essere previsto. E i ricorsi presentati al Tar del Lazio contro la realizzazione, assolutamente “non rallenteranno in alcun modo il cronoprogramma”, ha garantito il Comune. “Non appena è stata votata la delibera di pubblico interesse dall’Assemblea Capitolina abbiamo indetto la gara individuando Nomisma come soggetto organizzatore che, in tempi record e per questo la ringrazio, ha predisposto tutto nel mese di agosto. Contestualmente stanno proseguendo i tavoli tecnici. Stiamo quindi mettendo la A.s. Roma nelle condizioni per lavorare velocemente al progetto definitivo” ha quindi dichiarato l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI