informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Spese di Natale più ponderate per i romani: avanzano gli acquisti sul web

Marco Battistini
Dicembre 23, 2024

Secondo le stime di Confcommercio Roma, i cittadini della Capitale spenderanno circa 500 milioni di euro per i regali natalizi, mentre i turisti contribuiranno con 360 milioni di euro, consolidando la città come la meta italiana più ambita per il ponte festivo del 23-26 dicembre. Confcommercio si aspetta un Natale “dimesso” per i romani. Secondo l’indagine, il 75,3% dei romani vivrà le feste in maniera sobria, frenato da difficoltà economiche e dall’esigenza di risparmiare. L’86,3% dei consumatori spenderà per gli acquisti dei regali di Natale fino a 300 euro, mentre il 13,7% ritiene che spenderà oltre 300 euro. La spesa media dei consumatori della Capitale sarà superiore rispetto a quella del 2023: i romani destineranno ai regali di Natale circa €210, mentre nel 2023 la spesa media stimata era pari a €194.

L’INDAGINE

Gli intervistati hanno spiegato che il “Natale dimesso” è dovuto, in particolare, dal caro vita che causa una situazione economica non proprio rosea. Nonostante questo, chi farà i regali lo farà volentieri, cosa che non accadeva nel 2023. Lo scorso anno, infatti, il 25,6% degli intervistati aveva detto che i regali sono “una spesa del tutto inutile ma che devo affrontare” mentre nel 2024 questa percentuale è scesa al 20,2%. Per Natale i romani regaleranno soprattutto prodotti enogastronomici, capi di abbigliamento, giocattoli e giochi per bambini, carte e buoni regalo. Crescono del 14,6%, rispetto al 2023, i romani che regaleranno biglietti per concerti e spettacoli. In contrazione, invece, smartphone, computer e accessori per pc. Il presidente di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallard, in occasione della presentazione dell’indagine commissionata da Confcommercio Roma e realizzata in collaborazione con Format Research, ha commentato: “L’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto, spingendo i consumatori a fare scelte più ponderate. È fondamentale continuare a supportare il commercio, sia online che offline, con politiche fiscali eque e incentivi alla multicanalità”.
Nonostante i numerosi appelli per comprare nei negozi di vicinato, 8 romani su 10 si rivolgeranno al web per fare acquisti. Sono pochi, infatti, i consumatori che acquisteranno esclusivamente «offline», appena il 19,3%.  Il 12% dei consumatori farà acquisti esclusivamente “online” mentre il 68% utilizzerà entrambi i canali per effettuare regali di Natale. Complessivamente aumentano rispetto al 2023 i romani che utilizzeranno il web (in via esclusiva e non) per fare acquisti di Natale: la percentuale è pari a 80,7%  rispetto al 74,4% dello scorso anno.

Gennaio 14, 2025

E’ rottura tra i lavoratori e l’Ama sul tema dello smart working. Se ai dipendenti di Roma Capitale ne sono

Gennaio 13, 2025

Francesco Rocca cerca di accelerare i piani per l’ospedale Umberto I. Rocca punta a velocizzare e a partire il prima

Gennaio 9, 2025

L’area della ex Snia non ha bisogno di essere bonificata perché la concentrazione di metalli pesanti presente nei terreni già

Gennaio 8, 2025

Acca Larenzia: una commemorazione blindata, con le forze dell’ordine che hanno transennato e presidiato l’area anche per evitare contatti con

Gennaio 7, 2025

Ben 6,5 milioni del Giubileo per Astral: al via 2 nuove opere pubbliche. Si tratta di un nuovo ponte pedonale

ULTIMI ARTICOLI