informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sinistri stradali, un conto da 6 milioni. Una valanga di denunce e risarcimenti danni chiesti dai romani: 40.000 domande in cinque anni. Rimborsato solo il 31% dei casi

Marco Battistini
Dal 2015 al 2020, infatti, oltre 24 richieste di risarcimento danni e 17.000 denunce di sinistro sono pervenute ai municipi
Aprile 13, 2022
campidoglio-incidenti-stradali-roma

Tra il 2015 e il 2020 circa il 31% dei sinistri denunciati sono stati rimborsati dalla società partecipata Assicurazioni di Roma. Sono 6 milioni di euro. Il report dell’Agenzia per il controllo dei servizi pubblici ha fotografato quella che è ormai una voce di spesa molto rilevante per le casse capitoline.

I DATI DEL REPORT

Dal 2015 al 2020, infatti, oltre 24 richieste di risarcimento danni e 17.000 denunce di sinistro sono pervenute ai municipi. E per la maggior parte, si tratta di segnalazioni relative al dissesto stradale. Eppure le ditte che si occupano della manutenzione dovrebbero manlevare il Campidoglio dai danni, ma nei fatti le aziende riescono spesso a trovare il modo di non pagare. Così in 4 anni, la partecipata Assicurazioni di Roma ha elargito ben 6 milioni di euro.
Per capire se la cifra sia alta o bassa, viene in aiuto uno studio effettuato nel 2020 da una società esterna su 66 comuni. Il valore medio di risarcimento era pari a 3301 euro. La media romana, nel periodo osservato, è stata invece di quasi 7000 euro. A Roma, gli incidenti causano danni maggiori e, di conseguenza, risarcirli costa di più.

OLTRE 3.000 INCIDENTI OGNI ANNO

La manutenzione delle strade, escludendo quelle che fanno capo alla Città Metropolitana, è suddivisa in “grande viabilità” e “viabilità locale”. Tra le strade di grande viabilità tra il 2015 ed il 2019 si è registrato un costante aumento delle richieste di risarcimento. L’unica inversione di tendenza è avvenuta nel 2020 anno in cui però, a causa della pandemia, la circolazione sulle strade a grande scorrimento è stata ridotta. Le 3615 denunce per sinistri del 2015 hanno rappresentato un picco mai più registrato anche se, nel 2018, hanno nuovamente superato la soglia delle 3.000. Ma andando ad analizzare i casi per ciascun territorio, emergono forti disparità.

Nel popoloso e periferico municipio VI, ad esempio, sono state segnalate 420 richieste di risarcimento ogni 100 km di strade municipali. La condizione migliore del manto stradale invece, a giudicare dal numero di denunce, è nella zona di Garbatella-Montagnola-Ostiense (Municipio VIII) dove i sinistri denunciati sono stati 69 ogni 100 km.Ad ogni modo sarà interessante capire se il trend del quinquennio precedente all’era Covid si confermerà nel prossimo futuro. Il Comune di Roma si augura che il cambio di rotta avvenga in tempi brevi.  

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI