informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Expo 2030, la spinta di Tajani e la sinergia con le imprese 

Marco Battistini
Aprile 13, 2023
Antonio Tajani

 Il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha aperto alla Farnesina l’evento “Diplomazia della crescita: iniziative, progetti e sinergie con la candidatura di Roma Expo 2030” insieme al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e al Presidente del Comitato Promotore di Roma Expo 2030, l’Ambasciatore Giampiero Massolo.

Erano presenti ai lavori oltre 200 rappresentanti di aziende – ivi comprese le principali realtà imprenditoriali italiane conosciute a livello internazionale come Avio, Bulgari, Danieli, Edison, Enel, Eni, Fincantieri, Iveco, Maire Tecnimont, Pirelli e Snam -, associazioni di categoria e le componenti del polo per l’internazionalizzazione: Cdp, Ice, Sace, Simest. L’incontro è stato organizzato per valorizzare la nuova azione di diplomazia della crescita promossa dal ministro Tajani e dalla Farnesina, volta a tutelare le filiere produttive italiane di eccellenza presenti all’estero e a favorire l’internazionalizzazione del Sistema Paese tramite l’organizzazione di missioni per la crescita, eventi promozionali bilaterali ed internazionali, business forum. 

LA GRANDE CHANCE

L’evento ha inoltre rappresentato un’importante occasione per illustrare ai rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano i vantaggi specifici che l’assegnazione a Roma dell’Esposizione Universale nel 2030, in grado di generare valore per oltre 50 miliardi di euro, avrebbe per l’intero Sistema Italia e l’importanza di una partecipazione attiva del tessuto produttivo italiano a sostegno della campagna Roma Expo 2030. Il vicepremier ha sottolineato come “la candidatura di Roma per Expo 2030 è una tessera del mosaico della nuova diplomazia per la crescita, che, avvalendosi del contributo di tutte le componenti del Sistema Paese, ambisce a portare più Italia, con le sue eccellenze, i suoi saperi e i suoi valori, nel mondo”. Tajani ha inoltre evidenziato le opportunità rappresentate da Roma Expo 2030, un evento incentrato su “persone e territori” e sui concetti di “rigenerazione e innovazione” che sarebbe “in grado di generare ricchezza per miliardi di euro, creare migliaia di posti di lavoro con conseguente impatto significativo sul nostro Pil”, chiedendo per questo il sostegno compatto e la collaborazione sinergica del mondo imprenditoriale italiano con le istituzioni a favore della campagna elettorale per Roma Expo 2030 in corso in 166 Paesi, che “non è solo la candidatura di una città, ma dell’intero Paese”. L’azione del ministero degli Esteri per Roma Expo 2030, conclude la nota della Farnesina, si inserisce nel percorso di valorizzazione e promozione dei grandi eventi internazionali che si svolgeranno in Italia come il Giro d’Italia, la RyderCup e le Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026: occasioni foriere di importanti opportunità per il tessuto imprenditoriale della Capitale e dell’intera Nazione. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI