informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma, chiude l’Agenzia delle Tossicodipendenze. Entro il 30 marzo il riordino degli atti

Marco Battistini
Il nuovo approccio delle consigliere Converti e Biolghini
Febbraio 17, 2023
L'aula Giulio Cesare in Campidoglio

“Dopo dieci anni chiudiamo un lungo e complesso capitolo per aprire una nuova fase delle politiche di Roma Capitale in tema di dipendenze” Così le consigliere Nella Converti (Pd) e Tiziana Biolghini, presidente e vicepresidente della Commissione capitolina Politiche Sociali commentano il voto di stamani in Aula Giulio Cesare sulle Delibere che decretano la chiusura dell’Agenzia Capitolina delle Tossicodipendenze dopo i tentativi e i mancati esiti delle ultime consiliature.

“Con l’Ordine del giorno di oggi abbiamo accompagnato il cammino di chiusura dell’Agenzia Capitolina delle Tossicodipendenze, un istituto che risale al 1998, nato in un contesto molto lontano da quello in cui oggi viviamo. Questa amministrazione ha deciso di riprendere in mano la situazione dopo anni di inattività e segnare un cambio di rotta nel trattare un tema che è in continua evoluzione e richiede una attenzione costante.

Oggi ci troviamo ad affrontare nuove forme di dipendenza che hanno nuovi bisogni di cura” commentano le consigliere. “Siamo al lavoro per scrivere una Delibera di Assemblea, da approvare entro il 30 marzo, per il riordino dei servizi e dei programmi, atto che prevederà anche l’istituzione di un nuovo Ufficio per le Dipendenze presso il Dipartimento Politiche Sociali e Salute e, insieme, un Tavolo Permanente sul tema Dipendenze. I principi cardine che guideranno le nostre azioni saranno: prevenzione, riduzione del danno, cura e inclusione sociale”. 

ROMA, UN NUOVO APPROCCIO

“Così come previsto dalle Linee programmatiche 2021-2026 per il governo di Roma Capitale, vogliamo trattare il tema delle dipendenze con un approccio nuovo, non riparativo né residuale, per offrire risposte adeguate a tutte le cittadine e i cittadini che per troppo tempo si sono sentiti ai margini. Colmeremo il vuoto degli ultimi anni con nuove progettualità e lo faremo adottando gli strumenti della co-programmazione e del budget di salute” dichiarano Converti e Biolghini. “Vogliamo adottare un approccio integrato perché è strettamente correlato al tema delle politiche sociali e dei servizi alla persona, all’area sanitaria, formativa, del lavoro e della casa. Se non riusciremo a dare alle persone, soprattutto le più fragili, un’occasione per rientrare nel tessuto urbano, puntando a rendere stabili anche i legami sociali, non riusciremo mai a cambiare veramente le cose né a rendere Roma una città veramente accogliente ed inclusiva”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI