informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Capitale, la riforma verso l’inizio dell’iter finale

Marco Battistini
Giugno 17, 2024
Campidoglio

Torna in Commissione Affari Costituzionali della Camera l’iter di esame della proposta di legge costituzionale che, se finalmente approvata come si prevede, cambierà, dopo anni e anni di attesa, in modo radicalmente Roma e i suoi poteri. Di fatto Roma Capitale otterrà gli stessi poteri di fare le leggi che oggi ha la Regione Lazio, escluso il settore della sanità, mentre riguardo ai trasporti la discussione è ancora aperta. In particolare la commissione che si riunisce in sede referente, deve discutere sul testo. Deve poi essere il Parlamento a votare la legge che, essendo costituzionale, per evitare il referendum, deve essere approvata a maggioranza due volte. In particolare il testo è sostanzialmente lo stesso che era stato approvato nella scorsa legislatura quando purtroppo l’iter si interruppe con lo scioglimento del governo Draghi. Il centrosinistra, con Roberto Morassut e il centrodestra con Paolo Barelli, capogruppo di Forza Italia, avevano già trovato un accordo sul testo, che concede al Campidoglio un rapporto diretto con il governo e la Ue, e che viene ripresentato ora pressoché identico.
FI ROMANA FAVOREVOLE
Secondo la consigliera della Regione Lazio per Forza Italia, Roberta Della Casa, si tratta di una riforma necessaria. ‘’I poteri speciali sono fondamentali perché Roma è una città regione, una capitale europea come Londra o Parigi e come tale dovrebbe essere trattata -ha affermato- il problema è che oggi non può legiferare e quindi sulle proprie specificità si rifà a quelle che sono le leggi nazionali o regionali. Di fatto viene trattata come se fosse un piccolo comune con una enorme difficoltà nel reperimento dei fondi europei per lo sviluppo della città o su normative che possono essere specifiche in particolari settori economici e turistici”. Secondo Della Casa il passaggio ai poteri speciali è per Roma un percorso fondamentale al si sta lavorando, anche come Forza Italia, confidando in un lavoro celere del Parlamento. ’In particolare se Roma godesse di poteri speciali particolari soluzioni più adeguate si potrebbero trovare per problemi che investono alcune categorie del commercio come gli ambulanti o i balneari. E anche riguardo al Giubileo si sarebbero potuti evitare molti ritardi nella realizzazione di infrastrutture e di servizi, che rischiano per la metà di non essere completate nei tempi previsti’’.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI