informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Capitale, FI vuole accelerare sulla riforma

Marco Battistini
Febbraio 26, 2025

Forza Italia vuole accelerare sulla riforma di Roma Capitale e punta a modificare e attuare l’articolo 114 della Costituzione. Articolo, a suo tempo, già fortemente innovato dalla legge costituzionale del 2001, di revisione del titolo V della Legge fondamentale che rivoluzionò i rapporti tra potestà legislativa dello Stato e delle Regioni, attribuendo a queste ultime potestà normativa e regolamentare – concorrente, e, in alcuni casi, anche esclusiva – per molte importanti materie (come istruzione, ricerca scientifica e tecnologica, sport, commercio con l’estero).  L’articolo 114 della Costituzione, nella sua attuale formulazione, stabilisce, al terzo comma, che Roma è la capitale della Repubblica, e “la legge dello Stato disciplina il suo ordinamento”.

ESTENSIONE UNICA IN EUROPA

“Si tratta, ha precisato Paolo Barelli, capogruppo di Forza Italia alla Camera, di attuare finalmente questa norma costituzionale, con un’apposita legge che disciplini in modo preciso i nuovi poteri normativi di Roma Capitale e le risorse finanziarie e logistiche indispensabili per poterli esercitare”. “Roma, infatti”, ricorda Luisa Regimenti, segretaria di Forza Italia per Roma Capitale, “è un Comune esteso per quasi 1.300 chilometri quadrati, il più grande dell’Unione europea, e che, tra l’altro, da sola ospita il 70 per cento del patrimonio artistico italiano e il 30 per cento di quello mondiale. Una città di cui già Camillo Benso di Cavour, poco prima di morire, in Parlamento aveva sottolineato, in uno storico discorso, le tante peculiarità che la rendevano l’unica degna di diventare capitale del nuovo Stato. Non è ammissibile che continui a non avere, in sostanza, alcun potere in più di quelli degli altri Comuni d’Italia”. La “proposta Barelli”, ha precisato Nazario Pagano, presidente della I Commissione (Affari costituzionali) della Camera, “è attualmente in discussione nella Commissione che ho l’onore di presiedere”. Il suo testo, in sintesi, prevede che a Roma Capitale venga attribuita potestà legislativa e regolamentare derogatoria rispetto a quella della Regione Lazio (che non vuol dire. Ovviamente, fare di Roma Capitale la 21ª Regione della Repubblica): questo, nelle materie attualmente oggetto di potestà legislativa regionale concorrente rispetto a quella dello Stato, e di potestà legislativa residuale (disciplinate ambedue dall’articolo 117 della Costituzione, come modificato dalla ricordata riforma del 2001). 

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI