informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Capitale con maggiori poteri: sarà realtà entro primavera?

Marco Battistini
Secondo il Governo questo è il momento giusto, e atteso da tantissimo tempo, in cui Roma può tornare ad essere Capitale non solo sulla carta ma nei fatti. Chi crede nel rafforzamento del profilo istituzionale capitolino è il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, che lo pone come suo obiettivo primario
Gennaio 4, 2023

C’è una situazione paradossale per cui Roma viene considerata uno degli ottomila comuni italiani. La capitale nelle grandi nazioni è considerata un unicum. Presto anche in Italia sarà così. Il 2023 sarà con certezza l’anno in cui la città acquista definitivamente il suo status legislativo di Roma Capitale. Nelle altre nazioni, il ruolo di Parigi, di Londra, di Berlino, di Madrid è già un unicum sia in termini di drenaggio di risorse sia per quanto riguarda i poteri. E questo garantisce alle capitali una forza che è utile all’intera nazione.

A Roma ci sono ministeri, sedi di organizzazioni internazionali, importanti authority: una serie di centri di spesa di cui si fa carico la città e questo deve essere compensato da adeguate risorse e poteri per garantire la necessaria efficienza.

ROMA CAPITALE, IL SUPPORTO DEL GOVERNO

Giorgia Meloni è chiaramente la garanzia che l’Esecutivo metterà Roma al centro della sua azione. Nè tantomeno si dovrebbero correre rischi sul fatto che, a causa dell’autonomia, la Capitale non venga spogliata di poteri e impoverita. Dal governo si esclude che possa esserci un processo di indebolimento. Al contrario, questo è il momento giusto, e atteso da tantissimo tempo, in cui Roma può tornare ad essere Capitale non solo sulla carta ma nei fatti.

Chi crede nel rafforzamento del profilo istituzionale capitolino è senza dubbio il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.

“Per noi di Forza Italia dare poteri speciali a Roma capitale è un obiettivo prioritario, da sempre”, ha affermato il commissario romano di Forza Italia.

“Con il Governo Berlusconi -ha aggiunto Gasparri– fu tracciata la strada e nel 2018, a inizio della scorsa legislatura, presentammo alla Camera dei Deputati un disegno di legge di riforma costituzionale per dare a Roma i medesimi poteri di una Regione. Nella nuova legislatura abbiamo subito ripresentato la nostra proposta e riteniamo che oggi, con una consistente maggioranza parlamentare del centrodestra in entrambi i rami del Parlamento, sarà certamente possibile raggiungere rapidamente, magari entro il 2023 e prima del prossimo Giubileo, questa riforma fondamentale per Roma e per l’Italia”.

I tempi? Ancora incerti. Ma da più parti arriva l’indicazione che l’iter per dotare dei poteri di una Capitale ‘vera’ ci vorrà almeno la fine del primo quadrimestre del 2023. Quel che è certo, in ogni caso, è che due sono le “rivoluzioni” care a FdI: presidenzialismo e riforma di Roma Capitale, proprio per dotare la Città Eterna degli stessi poteri delle altre capitali europee. E dunque, trattandosi in questi due casi di modifiche alla Costituzione, non potranno esserci tempi troppo rapidi.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI