informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma Capitale: addio smart working, le modalità sul rientro graduale negli uffici

Marco Battistini
Dal 1 aprile i dipendenti comunali rientreranno in ufficio. Degli 11mila lavoratori ne torneranno in presenza circa 3.500
Marzo 25, 2022
roma capitale-smart-working-lavoro-agile-fine-emergenza-

Al Comune di Roma addio allo smart working per la metà dei lavoratori così come previsto durante l’emergenza pandemica. La modalità di lavoro a distanza non verrà completamente abbandonata ma sarà stabilita una percentuale intermedia tra il 50% e il 15% previsto dalla normativa non emergenziale.
Come è noto il 31 marzo terminerà lo stato di emergenza, dal 1 aprile quindi i dipendenti comunali rientreranno in ufficio. Ma sarà un rientro graduale perché su 11.000 lavoratori attualmente in smart working a rotazione, ne rientreranno in presenza circa 3.500.
Sarà quindi una versione semplificata del lavoro agile, o almeno sarà così fino alla metà di giugno, termine ultimo stabilito dal governo con il decreto Riaperture.

È un numero, quello delle persone attualmente in smart working, che è destinato a scendere soprattutto con l’applicazione delle nuove norme in vigore da aprile. In questi ultimi due anni, sono circa 5.500 i lavoratori che hanno svolto le loro mansioni da casa tutti i giorni, ma con le nuove norme si parla circa del 15-20% del personale che manterrà il lavoro a domicilio.

Questa modalità ha di fatto permesso durante la pandemia di ridurre il rischio contagi. Nonostante le rivendicazioni degli esponenti del M5S sembra invece ormai dimenticata la delibera della vecchia giunta guidata da Virginia Raggi, che fissava come obiettivo finale post emergenza il consolidamento dello smart working per sempre e in pianta stabile per almeno il 30% dei dipendenti capitolini.

Adesso è importante che il rientro venga gestito nella migliore maniera possibile, rendendo gli uffici comunali funzionali al rispetto delle distanze richieste dalla situazione emergenziale.
Infine occorre dire che l’Amministrazione Gualtieri ha iniziato a pianificare uno svecchiamento della dotazione tecnologica con l’acquisto di portatili multifunzionali che permetteranno ai dipendenti di lavorare con lo stesso dispositivo anche da casa. Potenziamento previsto anche per il portale istituzionale con sistemi che consentono ai lavoratori di accedere alle varie applicazioni anche da remoto. 

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI