Roma compie 2775 anni e sono tanti gli eventi a celebrare la città Caput Mundi.
Dai musei gratis ai cortei, passando per inaugurazioni e feste il Natale di Roma sarà un giorno indimenticabile per romani e turisti.
L’amministrazione capitolina organizza visite guidate, appuntamenti didattici, inaugurazioni, mostre, concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Sarà gratuito, inoltre per tutti, l’accesso ai Musei di Roma Capitale, mostre comprese, un’occasione speciale per celebrare la città ammirando le bellezze delle sue collezioni. A questi si aggiungono anche l’area archeologica del Circo Massimo e il Mausoleo di Augusto.
GLI EVENTI
Prevista l’apertura straordinaria degli Acquedotti Claudio e Felice (ore 10.30); in programma visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco ritornate da poco accessibili al pubblico e di recente dotate di un sistema di illuminazione innovativo. Prevista anche una passeggiata nei Fori Imperiali alla ricerca delle tracce di antichi mestieri e una passeggiata a Villa Borghese nei luoghi più significativi del parco come il piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani, l’area di piazza di Siena e che terminerà al Casino dell’Orologio aperto eccezionalmente per l’occasione.
Nel pomeriggio in programma le visite alla collezione del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, alla Galleria d’Arte Moderna con il suo chiostro delle sculture e la mostra in corso sulla videoarte e ai Musei Capitolini alla mostra Cursus Honorum.
Riapre le porte al pubblico, il Planetario di Roma Capitale ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, dotato di una nuova tecnologia all’avanguardia e con nuovi spettacoli in programma. Il nuovo planetario digitale, dotato di un articolato sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte e di permettere di guardare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.
L’Associazione Teatro di Roma invita poi a scoprire e conoscere il più antico teatro di Roma, il Teatro Valle Franca Valeri, inaugurato nel 1727 con la visita guidata in programma alle 19.00 (disponibile allo stesso orario fino a domenica 24 aprile), dal titolo Viaggio al centro del teatro. Si potranno scoprire i segreti di attori, registi e tecnici e le abitudini degli spettatori.
A chiudere il palinsesto teatrale, infine, dal Teatro Tor Bella Monaca alle 21.00, lo spettacolo Amara, a cura dell’Associazione Culturale Seven Cults, che porta in scena la povertà delle borgate romane nell’immediato dopoguerra.
Il Gruppo Storico Romano torna dal vivo, al Circo Massimo. La manifestazione per il Natale di Roma avrà inizio alle ore 12 con il tradizionale rito ai Numi romani – Circo Massimo: l’associazione tradizionale pietas svolgerà il rito ai numi romani, volta ad onorare la memoria ed i valori sani del mondo romano. Si proseguirà alle 16 con il “tracciato del solco-Circo Massimo”, alle 17 “Le Palilie”; alle 19:30 Rinnovo del fuoco sacro in piazza in Campo Marzio; poi alle 20 “Benedictio verbi”, al Pantheon (piazza della rotonda).