Il progetto

Risorse per i piccoli borghi, ecco il bando del Ministero

Confartigianato Imprese di Rieti ha comunicato che il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando “Imprese Borghi” per sostenere iniziative imprenditoriali da realizzare nei Comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato nell’ambito del PNRR. 

Ecco cosa prevede il Bando “Imprese Borghi”

“Il Bando “Imprese Borghi” – spiega una nota – è finalizzato a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi italiani già assegnatari delle risorse del precedente Avviso pubblico “Borghi”. Con questa misura si assegnano circa 200 milioni di euro a sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.

Ricordiamo che sono 6 i progetti della provincia di Rieti finanziati che coinvolgono 12 Comuni, per un importo complessivo di 33.808.521 euro. A questi si aggiungono ora ulteriori 6.484.961 euro destinati alle imprese con sede operativa in uno dei dodici comuni reatini coinvolti: Paganico Sabino, Collalto Sabino, Castel di Tora, Labro, Rivodutri, Morro Reatino, Colli sul Velino, Mompeo, Antrodoco, Roccantica, Montasola e Casperia.Al progetto presentato dai Comuni di Paganico Sabino, Collalto Sabino e Castel di Tora sono stati assegnati 1.350.849 euro; a Labro 844.280 euro; ad Antrodoco 844.280 euro; a Rivodutri, Morro reatino e Colli sul Velino 1.350.849 euro; a Roccantica, Montasola e Casperia 1.266.366 euro”.

In tutto il Lazio finanziati 19 progetti

Nella regione Lazio sono 19 i progetti finanziati e 29 i Comuni coinvolti. Viterbo, con 7 progetti finanziati, è la provincia che ha il primato regionale, seguita da Rieti (6), Frosinone (3), Roma (2) e Latina (1). In totale le risorse assegnate a favore delle imprese dei 29 comuni laziali ammontano a 17.839.927 euro.“Si tratta di una misura di estrema importanza – afferma Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato Imprese Rieti, sia perché riguarda la tipologia di impresa più diffusa nel nostro territorio, sia perché coinvolge un buon numero di attività economiche ubicate o che vorranno insediarsi in uno dei 12 comuni coinvolti. Di conseguenza riteniamo importante assicurare alle imprese associate e non una puntuale e proattiva informazione circa le risorse disponibili (fra le poche del PNRR rivolge direttamente alle imprese). Confartigianato – conclude il Direttore Aluffi – attiverà a questo scopo incontri con le imprese e con i Sindaci del territorio, sosterrà gli imprenditori sia nella fase progettuale che in quella dell’inoltro delle richieste”.

Le domande scadono l’11 settembre

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del giorno 8 giugno 2023, fino alle ore 18 del giorno 11 settembre 2023.Per saperne di più è possibile contattare l’Ufficio Credito e Incentivi alle imprese di Confartigianato Imprese Rieti, tel. 0746218131 credito@confartigianatorieti.it.

Condividi l’articolo su:

Segnalati per droga, firmato accordo Prefettura-Asl per arginare le dipendenze

Firmato ieri a Rieti un protocollo d’intesa tra Prefettura e Asl reatina per fronteggiare le tossicodipendenze. Il Prefetto e il Direttore generale facente funzioni dell’Azienda sanitaria hanno sottoscritto un accordo in merito alle procedure da seguire nei confronti delle persone che vengono segnalate dalle forze di polizia, ai sensi dell’art.

In malattia, va all’estero per seguire la partita della squadra del cuore: dipendente denunciato per truffa

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Rieti ha concluso un’attività di indagine d’iniziativa in materia di legalità nella Pubblica Amministrazione, all’esito della quale è stato accertato che un lavoratore dipendente di una società a partecipazione pubblica, esercente un servizio di pubblica utilità, pur risultando assente